Bando I-Portunus per la mobilità di architetti e professionisti nel campo dell’architettura.
21 Gen, 2021 alle 19:40 - Bando Chiuso

Al via il Bando i- Portunus per l’architettura che si pone nel quadro delle iniziative volte a sostenere la mobilità di artisti, creatori e professionisti della cultura tra tutti i paesi che partecipano al programma Europa creativa, già avviata con il bando per la traduzione letteraria aperto fino al 28 febbraio 2021.
Possono candidarsi architetti e professionisti della cultura attivi nel campo dell’architettura (individui e gruppi fino a 5 persone), di età superiore ai 18 anni, di tutti i titoli di studio e livelli di esperienza, legalmente residenti in un paese dell’Europa creativa.
I contributi erogati sotto forma di finanziamento coprono le spese di viaggio (trasporto, alloggio, ecc.) verso un altro (o più) paese (i) dell’Europa creativa e sono pari ad:
- 350,00 EUR quale importo fisso a persona per il trasporto.
- Indennità giornaliere determinate caso per caso in funzione della durata della mobilità, e pagabili per ogni pernottamento tra la data di partenza e la data di rientro, con importo dipendente dal Paese di destinazione fino ad un massimo di 2.650,00 EUR / persona
L’importo massimo dell’intera sovvenzione è di 3.000,00 EUR / persona.
Il budget totale stanziato per il sostegno alla mobilità è stimato in 500.000,00 EUR (cinquecentomila euro). Con questo budget i-Portunus prevede di finanziare circa 250 candidature. i-Portunus si riserva il diritto di non distribuire tutti i fondi disponibili.
La durata della mobilità deve essere compresa tra 7 e 60 giorni e deve avvenire entro il 30 novembre 2021.
Il viaggio può essere continuo o segmentato:
- Una mobilità continua significa che hai un viaggio di andata e ritorno o un viaggio con più destinazioni.
- Una mobilità segmentata significa che viaggerai più volte verso una o più destinazioni. Ogni viaggio deve durare un minimo di 5 giorni e il numero totale di giorni deve comunque essere compreso tra 7 e 60 giorni.
L’obiettivo principale della mobilità è preferibilmente uno dei seguenti:
- Collaborazione internazionale : ad esempio nell’ambito di un progetto internazionale.
- Residenze orientate alla produzione : ad esempio farai ricerche sul posto e svilupperai nuovi progetti in relazione all’ambiente sociale e fisico.
- Sviluppo professionale : ad esempio, parteciperai a riunioni di rete, vetrine, workshop, corsi di perfezionamento e altri tipi di formazione al di fuori dell’istruzione formale, come i centri creativi.
Le candidature possono essere presentate dal 15 gennaio al 14 marzo 2021 utilizzando la piattaforma dedicata