Welfare che impresa: startup sociali al servizio della comunità

22 Mar, 2021 alle 18:21 -

Welfare che impresa: startup sociali al servizio della comunità

Il concorso Welfare che impresa, promosso da Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Bracco, Fondazione Snam, Fondazione CON IL SUD, Fondazione Peppino Vismara e UBI Banca, con il contributo di AICCON, Fondazione Politecnico di Milano – Tiresia, Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore e Impacton e degli incubatori PoliHub, SocialFare, Hubble Acceleration Program, G-Factor; A|CUBE e Campania NewSteel, intende premiare i migliori progetti di welfare di comunità promossi da Enti in grado di produrre benefici in termini di sviluppo locale, nei settori:

A. Cultura, valorizzazione del patrimonio e del paesaggio

B. Rigenerazione e restituzione alla fruizione collettiva di beni pubblici inutilizzati o di beni confiscati alla criminalità organizzata per fini di interesse generale e per la comunità.

C. Welfare territoriale, servizi di cura e welfare aziendale

D. Agricoltura sociale

E. Energia

F. Sostenibilità ambientale e circular economy

G. Smart cities e mobilità.

Possono concorrere Enti giuridici costituiti da non più di 5 anni o da costituirsi entro 6 mesi dalla data in cui vengono comunicati i vincitori del Concorso. Rientrano fra gli Enti candidabili:

  • fondazioni, associazioni, comitati (artt. 14-42 c.c.)
  • organizzazioni di volontariato (D. Lgs. 117/17, art. 32)
  • associazioni di promozione sociale (D. Lgs. 117/17, art. 35)
  • associazioni e società sportive dilettantistiche (Legge 289/2002)
  • organizzazioni non governative (Legge 125/2014)
  • reti associative (D. Lgs. 117/17, art. 41)
  • cooperative sociali (Legge 381/1991), o altre forme cooperative purché operanti in misura prevalente negli ambiti del Concorso (ad esempio, cooperative culturali)
  • imprese sociali (D. Lgs. 112/17)
  • startup innovative a vocazione sociale (Legge 221/2012)
  • società benefit (Legge 208/2015, art. 1 commi 376-384)
  • altre forme giuridiche di cui al D. Lgs. 117/17 (Codice del Terzo Settore)
  • altre organizzazioni che non abbiano finalità lucrative disciplinate da leggi speciali.

La candidatura andrà formalizzata attraverso il form presente sulla piattaforma dedicata presso la quale è necessario registrarsi, frequentare il  corso e-learning ivi attivato e  poi presentare la documentazione richiesta nel regolamento del concorso.

La presentazione dei progetti deve avvenire, nella sua interezza, nel periodo compreso tra le ore 11.59 am del 16 marzo e le ore 11.59 am del 20 aprile.

Il concorso di svolgerà per fasi nel modo seguente:

FASE A – dal 16 marzo al 20 aprile 2021: candidatura dei progetti

 FASE B – dal 21 aprile al 19 maggio 2021: selezione degli Enti finalisti da parte della Giuria Online; comunicazione dei 12 Enti finalisti: 20 maggio 2021

 FASE C – 8 e 9 giugno 2021 workshop formativo per gli Enti finalisti; dal 10 giugno al 10 luglio 2021 n. 2 sessioni di mentorship/consulenza riservate agli Enti finalisti

 FASE D – 16 settembre 2021: evento finale, pitch degli Enti finalisti e proclamazione degli Enti vincitori

I progetti  che verranno selezionati quali vincitori riceveranno:

  • € 40.000 a fondo perduto al primo classificato;
  • € 20.000 a fondo perduto dal secondo al quarto classificato

Inoltre per tutti gli enti vincitori

  • n. 8 sessioni di mentorship personalizzate erogate da uno degli Incubatori: Polihub, Socialfare, G-Factor, Hubble, Campania NewSteel e A|CUBE e n. 2 sessioni di consulenza personalizzate erogate dalla Fondazione Sociale Venture Giordano Dell’Amore, a cui potranno affiancarsi anche rappresentanti dei Promotori, da terminarsi entro il 31 dicembre 2021; per attività di mentorship si intende un meeting o una call di massimo 2 ore per ciascuna sessione, programmati e focalizzati su temi specifici indicati in sede di adesione al Concorso;
  • eventuali spese di trasferta fino ad un massimo di € 1.500,00 IVA inclusa, destinate alle persone dell’Ente che parteciperanno alle sessioni di mentorship (massimo n. 3 componenti per ogni ente vincitore);
  • Finanziamento a condizioni agevolate fino a € 50.000, durata massima di 60 mesi con preammortamento facoltativo fino a 24 mesi, con intervento del fondo di garanzia di cui alla legge 662/96 qualora ritenuto necessario da UBI Banca, e conto corrente a condizioni agevolate per 36 mesi, messi a disposizione da UBI Banca. Il finanziamento e il conto sono erogabili nell’arco dei 12 mesi successivi alla data di proclamazione dei vincitori del presente Concorso su richiesta facoltativa degli Enti vincitori. Le modalità e tempistiche di erogazione del finanziamento saranno concordate fra UBI Banca e gli Enti Vincitori del Concorso in funzione del percorso di crescita e sviluppo del progetto.
  • Premio speciale FIA: un Ente Vincitore, a insindacabile giudizio di FIA, avrà la possibilità di realizzare una campagna di crowdfunding da effettuarsi sulla piattaforma ideatre60, come da regolamento della stessa. La campagna deve effettuarsi entro 24 mesi dalla comunicazione della vincita del premio. FIA metterà a disposizione un plafond non superiore a € 5.000.


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci