Vuoi usufruire dei finanziamenti europei ma non sai come orientarti? Una guida per capire quale sia la scelta migliore.

29 Gen, 2020 alle 17:53 -

Vuoi usufruire dei finanziamenti europei ma non sai come orientarti? Una  guida per capire quale sia la scelta migliore.

Innnazitutto devi scegliere il contesto economico di tuo interesse.

Scegliere il settore economico di  riferimento (agricoltura,  tecnologia innovativa, fonti rinnovabili, turismo) ti servirà per individuare i bandi più adatti alle tue esigenze nonché le risorse finanziarie messe a disposizione in ambito europeo, nazionale e regionale.

Cosa sono i bandi e come si leggono

 I bandi ( a volte denominati disposizioni attuative)  sono i documenti ufficiali nei quali si trovano tutte le informazioni relative al finanziamento:

  • la normativa di riferimento;
  • la dotazione finanziaria ( cioè la somma messa a disposizione dall’autorità competente) e le relative modalità di erogazione;
  • la procedura da seguire per la presentazione delle domande e per le fasi successive in caso di accoglimento dell’istanza.

È necessario prestare attenzione sia al testo del bando che agli allegati, che ne costituiscono parte integrante,  che agli avvisi pubblicati dalle autorità di riferimento.

Chi sono i destinatari dei bandi

Una volta individuato il bando devi verificare se hai diritto ad accedere ai finanziamenti ovvero se sei fra i beneficiari. Con tale espressione ci si riferisce ai soggetti ( persone fisiche, imprese, agricoltori, etc) che possono accedere alle risorse messe a disposizione nel bando di riferimento.

Le caratteristiche dei beneficiari sono descritte in modo analitico nella prima parte del bando e si distinguono in:

  •  requisiti soggettivi riferiti alle qualità dell’istante: persona fisica, imprenditore, associazione di categoria etc;
  • requisiti oggettivi  intesi come limiti dimensionali dell’azienda, localizzazione del soggetto istante;
  • Obblighi del beneficiario ovvero gli adempimenti specifici e necessari per poter usufruire del finanziamento, una volta concesso, e da mantenere fino all’erogazione dell’intero finanziamento

Quali sono le operazioni finanziabili

Nel contesto europeo ogni bando è lo strumento col quale si concretizzano gli obiettivi della programmazione economica di riferimento attraverso la realizzazione di una misura, di un’operazione o di un intervento.

L’elencazione delle operazioni ammissibili si riferisce alle attività poste in essere dal beneficiario attraverso gli interventi finanziabili cioè ammessi al sostegno economico previsto nel bando. La specificazione degli interventi è direttamente connessa con la redazione del progetto o piano esecutivo cioè del documento col quale l’istante descrive quali interventi intende adottare per realizzare le finalità del bando.

Quali sono le modalità del finanziamento

È necessario sempre verificare se esiste un minimo di spesa da anticipare a carico dell’istante che, come frequentemente avviene, si trova a sostenere i costi di  avvio per la realizzazione dell’operazione per la quale chiede il finanziamento ancor prima dell’erogazione delle somme rimborsabili da parte dell’Ente pagatore ( il soggetto di riferimento che provvede ai pagamenti in favore dei beneficiari del finanziamento). Esiste anche la possibilità che l’istante debba garantire un minimo di spesa espressamente indicata nel bando.

Pertanto nella scelta dell’intervento finanziario cui si intende partecipare si devono  sempre valutare:

  • la reale possibilità  per l’istante di avere liquidità;
  • i tempi di esecuzione del progetto elaborato secondo le disposizioni del bando;
  • l’ esposizione debitoria in caso di non accoglimento della domanda o non corretta rendicontazione delle spese o peggio non corretta individuazione degli interventi ammessi a finanziamento.

Come si partecipa: prima fase la presentazione della domanda

Se la verifica dei requisiti precedenti ha dato esito positivo puoi passare ad esaminare con attenzione  la parte relativa alla presentazione delle domande.

L’istanza, nella maggior parte dei casi, va inviata in modalità telematica per poi essere integrata anche in cartaceo,  allegando il progetto e  tutti i documenti  indicati come essenziali nel bando, compilati e sottoscritti in  modo corretto, nonché presentati da soggetti abilitati ovvero da soggetti che possono accedere alla piattaforma di riferimento che rilascia le domande.

Seconda fase: esecuzione del progetto

Se l’istruttoria ha dato esito positivo e sei stato ammesso, dovrai procedere con la realizzazione del progetto entro i termini indicati nel bando, rendicontando sull’avanzamento  dei lavori nonché sulle spese sostenute. Tali adempimenti sono necessari per ottenere l’erogazione delle somme cui si ha diritto sempre su presentazione di apposita  domande di pagamento  compilata  secondo i modelli e con le procedure di cui al bando.

Conclusione

L’accesso ai finanziamenti europei richiede consapevolezza e capacità di comprendere le regole che disciplinano la materia dal punto di vista legislativo, procedurale, amministrativo e contabile.

Non  si riduce solo alla presentazione di una domanda di sostegno ma necessita di una serie di adempimenti che vanno dalla presentazione dell’istanza fino alla completa realizzazione del progetto ed all’ottenimento del contributo destinato. Per questo abbiamo creato questa guida che si inserisce nel più ampio contesto del nostro sito web: per semplificare l’accesso alle risorse messe a disposizione dall’Europa perseguendo così gli obiettivi di crescita e benessere dei cittadini. 


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci