Ancora aperti i termini per partecipare al bando Una mano che sostiene lanciato da Fondazione Cattolica.
La finalità dell’iniziativa è quella di favorire lo sviluppo sul territorio italiano di progetti realizzati da Enti non profit, in grado di generare impatto sociale duraturo attraverso la coesione sociale, la promozione della cultura del dono, l’inclusione lavorativa e sociale di persone in condizioni di fragilità e vulnerabilità.
Le risorse stanziate ammontano a 500.000 euro.
Il contributo massimo per progetto sarà di 20.000 euro e non potrà superare l’80% dei costi complessivi.
Potranno partecipare al bando unicamente:
- Enti di Terzo Settore (ETS)
- Enti Ecclesiastici civilmente riconosciuti
- Enti privati senza scopo di lucro, con l’esclusione di: formazioni e associazioni politiche, sindacati, associazioni professionali e di rappresentanza di categorie economiche, enti coordinati o controllati dai suddetti enti
Caratteristiche delle proposte progettuali Una mano che sostiene
Ciascun Ente partecipante al bando potrà candidare un solo progetto. Le attività progettuali presentate dovranno essere realizzate direttamente dall’ente partecipante e riguardare le seguenti aree tematiche:
1. Assistenza e solidarietà sociale;
2. Educazione, Istruzione e Formazione;
3. Cultura.
I progetti dovranno riguardare attività che pongono al centro la persona, contribuiscono allo sviluppo della comunità, promuovono inclusione e coesione sociale ed avere un positivo e misurabile impatto sociale sul territorio di riferimento. Non sono ammessi progetti che prevedano investimenti in strutture (immobili, impianti, attrezzature ecc.) per un valore superiore al 20% del costo complessivo.
Procedura di selezione delle proposte
La valutazione delle proposte candiate al bando Una mano che sostiene prevede 4 fasi:
- FASE 1- ISCRIZIONE DEI PROGETTI aperta fino al 31 dicembre 2022 durante la quale gli Enti Non Profit interessati potranno candidare i loro progetti negli ambiti contemplati dal bando, fornendone una descrizione dettagliata e allegando la documentazione richiesta.
- FASE 2- SELEZIONE DEI PROGETTI – Tra tutte le proposte ricevute entro i termini, Fondazione Cattolica Verona selezionerà, sulla base della rispondenza ai criteri dell’iniziativa, i 100 progetti che accederanno così alla fase successiva di votazione online.
- FASE 3- VOTAZIONE DEI PROGETTI: Dal 1° al 30 aprile 2023 saranno aperte le votazioni tra i 100 progetti selezionati. In base ai voti ricevuti per i singoli progetti, si genererà la classifica di preferenze espressa dalla Rete. In questa fase sarà quindi fondamentale per le associazioni coinvolgere le proprie community di amici e sostenitori.
- FASE 4- PROGETTI PIÚ VOTATI: In base alla classifica di preferenze consolidata, Fondazione Cattolica Verona offrirà un contributo ai singoli progetti sino a 20.000 euro e all’80% dei costi complessivi previsti, come previsto nel regolamento del bando, sino all’esaurimento della somma complessiva stanziata pari 500.000 euro. I contributi saranno liquidati previa dimostrazione del raggiungimento degli obiettivi previsti e rendicontazione dei costi sostenuti che dovranno essere coerenti col progetto presentato.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link