Il Centro Comune di Ricerca (JRC) lancia anche per il 2023 il concorso “ Un Magazine per la scienza”.
L’iniziativa rientra nel programma Gioventù del JCR ed è riservata agli istituti secondari superiori che potranno partecipare mediante la creazione di un numero di una rivista di divulgazione scientifica su uno o più temi dei seminari digitali fra quelli inseriti nel ciclo di seminari predisposto dal JRC.
Le tematiche per questa edizione riguardano tematiche importanti quali: Aria, acqua suolo salute, cittadini d’Europa e del Mondo, Intelligenza artificiale e trasformazione digitale.
In un formato semplice ma coinvolgente, questi incontri interattivi “Parliamo di…” continueranno a discutere il lavoro svolto dagli scienziati a sostegno delle politiche dell’UE relative ai temi scientifici.
Come partecipare al concorso Un Magazine per la scienza
Per partecipare la classe deve:
- registrarsi e seguire uno o più dei seminari scientifici digitali organizzati dal Centro Comune di Ricerca in lingua italiana;
- lavorare in squadra con la supervisione di un docente referente;
- elaborare l’argomento trattato durante il seminario e produrre il prodotto finale: un numero di una rivista di divulgazione scientifica in formato PDF (stampabile) oppure online.
La rivista deve avere una struttura simile alle testate tradizionali con una linea editoriale specifica, diverse sessioni tipiche di un magazine scientifico, approfondimenti, immagini, rubriche specifiche a scelta dei partecipanti.
Inoltre la pubblicazione dovrà essere creata dagli studenti secondo la loro interpretazione creativa.
Gli elaborati potranno essere redatti in lingua inglese o in italiano oppure in entrambe le lingue. Inoltre è possibile scegliere il formato PDF o Online. In entrambi i casi sarà necessario prendere come riferimento un prodotto editoriale simile che adotti il formato prescelto
Per partecipare al concorso viene richiesto di Le riviste andranno consegnate entro il 15 Aprile 2024. I prodotti saranno da inviare tramite qualsiasi piattaforma di trasferimento file all’indirizzo email jrc-schools@ec.europa.eu insieme alla liberatoria.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link