Tutela delle minoranze linguistiche storiche
5 Apr, 2022 alle 18:54 - News
Possono accedere al finanziamento le Regioni che ospitano le «minoranze linguistiche» ovvero le popolazioni albanesi, catalane, germaniche, greche, slovene e croate e quelle parlanti il francese, il franco-provenzale, il friulano, il ladino, l’occitano e il sardo.
Le linee di intervento cui dovranno essere orientati i progetti sono le seguenti:
- attivazione di sportelli linguistici;
- realizzazione di attività di formazione linguistica;
- attività a carattere culturale
- toponomastica
Ciascun progetto dovrà essere redatto tenendo conto dei requisiti specificamente indicati per ciascuna area.
È previsto un doppio sistema di presentazione dei progetti:
- i Comuni presso i quali sono localizzate le minoranze dovranno inviare la propria candidatura completa di tutta la documentazione necessaria alla regione di appartenenza esclusivamente a mezzo PEC ed entro il termine perentorio del 30 aprile 2022
- Ciascuna Regione poi provvederà entro il termine perentorio del 30 giugno 2022 ad inviare la documentazione completa afferente i progetti ricevuti dagli enti territoriali e locali ai seguenti indirizzi: pec affariregionali@pec.governo.it e contestualmente, per conoscenza all’indirizzo di posta elettronica minlidar@palazzochigi.it
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link