Turismo cultura industria creativa è il bando lanciato dallo Spoke 6 che si propone di creare un ecosistema turistico nel quale la cultura abbia un ruolo chiave come motore di innovazione strategica.
Fa parte del progetto lanciato da “iNEST-Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem” e finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca che prevede l’attuazione di bandi a cascata su un focus specifico.
Possono richiedere le agevolazioni per il bando Turismo cultura industria creativa:
- le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) che concorrono in modalità singola o collaborativa con altre imprese,
- le Grandi Imprese (GI) in modalità singola o collaborativa a condizione che persista il requisito di collaborazione con almeno una MPMI;
- Gli Organismi di ricerca (OdR).
Finalità e Obiettivi generali del bando
Facendo convergere management, scienze, arte e discipline umanistiche il bando Turismo cultura industria creativa propone un approccio digitalmente mediato e sensibile al contesto per la promozione del patrimonio culturale, delle città d’arte e dei paesaggi naturali. Stimola il turismo sostenibile accompagnando lo sviluppo di modelli di business innovativi che affrontino la perdita di autenticità, il benessere delle comunità locali, la sfida della circolarità e le opportunità della rigenerazione culturale. Promuove la collaborazione con professionisti della cultura e della creatività per elaborare nuove narrazioni territoriali sensibili alle specificità territoriali e alle differenze culturali, linguistiche e di genere.
Tematiche di ricerca del bando Turismo cultura industria creativa
RT1: NUOVE TECNOLOGIE DIGITALI
Le linee di ricerca del RT1 intendono combinare la conoscenza del dominio turistico e culturale con l’adozione delle nuove tecnologie digitali.
Le proposte progettuali dovranno includere l’Intelligenza Artificiale, la Blockchain e gli NFT, l’IoT e la sensoristica mobile, la Realtà Virtuale e Aumentata materue tutte che dovranno comunque fare riferimento ai seguenti macro-ambiti:
● Strumenti avanzati per il supporto alle decisioni, raccomandazione di sequenze di attività, gestione di flussi turistici basate su analisi dei dati e sull’applicazione di tecniche di Intelligenza Artificiale. Particolare attenzione sarà data alla gestione degli impatti turistici e al supporto alle scelte urbanistiche grazie al calcolo dinamico delle capacità di carico delle destinazioni, dell’estrazione di trend (topic analysis) da dati testuali e multimediali (immagini) caratterizzati dalle dimensioni spaziale e temporale (traiettorie etichettate);
- Soluzioni avanzate basate sulla tecnologia blockchain per la gestione decentralizzata di smart contract e NFT in particolare per quanto riguarda ambiti quali:
- (i) la fidelizzazione dei turisti ai luoghi e ai servizi di un’area (digital souvenir);
- (ii) il coinvolgimento del turista nella salvaguardia dei beni culturali;
- (iii) la validazione e gestione dei dati generati dal turista.
● Sistemi interattivi che consentano di migliorare usabilità ed esperienza dell’utente nel turismo culturale tramite approcci partecipativi e co-creativi allo sviluppo della tecnologia. Di particolare interesse sono le rappresentazioni interattive di beni culturali materiali utilizzando tecniche di gamification in Realtà Virtuale, Aumentata e/o Mista;
● Metodologie basate su droni acquatici autonomi e dati satellitari per il monitoraggio di bacini idrici con rilevante impatto turistico, come laghi e mari, con adozione di algoritmi di pianificazione ed addestramento con rinforzo basati su proprietà sia ambientali (e.g., elevata probabilità di rilevare valori anomali di inquinamento, intensità delle correnti) che sociali (e.g., presenza di turisti in un dato momento) e tecnologiche (e.g., stato della batteria del drone).
RT2: ANALISI DEI DATI
Analisi di big data in ambito turistico e culturale provenienti da fonti eterogenee. La finalità principale è quella di sviluppare strumenti di supporto a politiche pubbliche e strategie di destination management & marketing più sostenibili.
Le linee di ricerca si potranno declinare in progetti da realizzare nei seguenti ambiti:
- Monitoraggio e analisi della mobilità turistica a livello locale e regionale attraverso dati geospaziali (in particolare dati TELCO), per fornire supporto alla pianificazione strategica delle industrie turistiche e culturali e alla valutazione di possibili interventi.
- Sviluppo di approcci per l’impiego dei big data all’analisi di contenuti testuali e recensioni (UserGenerated Content). In particolare il focus è incentrato sull’estrazione dei topic relativi al tema della sostenibilità (ambientale, sociale ed economica) delle destinazioni, attrazioni e strutture ricettive.
- Sviluppo di metodi di analisi dei contenuti visivi UGC (immagini e video provenienti da diversi social media) integrati con dati transazionali, come ad esempio la spesa turistica rilevata con metodi di pagamento elettronico e con strumenti di raccolta dati quali survey ad imprese turistiche.
- Mappatura e valorizzazione del patrimonio culturale tangibile e intangibile.
RT3: MODELLI DI BUSINESS SOSTENIBILI
Le linee di ricerca del RT3 nel bando Turismo cultura industria creativa mirano trasformare in chiave sostenibile i modelli di business di imprese, organizzazioni ed ecosistemi turistici, culturali e creativi.
In questo ambito specifico l’obiettivo di ricerca si potrà declinare in progetti nei seguenti ambiti finalizzati alla creazione di modelli di business:
- che includono i principi dell’economia circolare nel design di servizi/prodotti e luoghi in cui vengono fruiti. I progetti mirano a riutilizzare materiali di scarto per produrre manufatti da destinare al settore turistico e offrire opportunità educative/esperienziali.
- a base artistica che puntino ad incorporare l’autenticità dei luoghi tramite la narrazione creativa (teatrale, musicale, visiva..) di territori e destinazioni.
- partecipati che creino valore conciliando bisogni e interessi di impresa, organizzazioni, comunità locali e visitatori.
- rigenerativi di luoghi e spazi remoti/marginali che innovano la loro funzione d’uso originaria per migliorarne condizioni di vita, accessibilità, inclusione ed esperienze.
RT4 – NUOVE NARRAZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE
Le linee di ricerca del RT4 nel nel bando Turismo cultura industria creativa mirano a sviluppare nuovi strumenti di narrazione volti a superare gli stereotipi delle destinazioni turistica ed a riconfigurarne la comunicazione in chiave di inclusività e sostenibilità.
Il generale obiettivo di ricerca potrà prevedere lo sviluppo di comunicazione, narrative e immagini delle destinazioni turistiche e industrie creative.
I progetti presentati per questo obiettivo mirano a realizzare innovativi progetti di comunicazione multipiattaforma (audiovisivo, rivista, web, app…) per la presentazione e valorizzazione sostenibile delle destinazioni turistiche e dei patrimoni culturali attenzionando lo sviluppo di
- narrazioni e immagini orientate alla valorizzazione sostenibile delle destinazioni turistiche per la realizzazione di prodotti editoriali specificamente destinati al pubblico dei bambini.
- di comunicazione e mediazione culturale inclusiva. I progetti mirano a realizzare percorsi di visita e scoperta dei patrimoni culturali con un elevato livello di personalizzazione e destinati a specifici fruitori di lingua cinese oppure a specifici fruitori internazionali di lingua inglese ELF (lingua franca) e a utenti con disabilità visiva e uditiva.
- Sviluppo di progetti-percorsi esperienziali che valorizzino il contributo di artisti, artigiani, operatori delle industrie creative-culturali e del turismo.
La scadenza per la presentazione delle domande per il bando Turismo cultura industria creativa e fissato per le ore 24 del giorno 10 ottobre 2023.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link