Transizione Digitale ed Ecologica delle PMI con vocazione internazionale

2 Mar, 2022 alle 18:49 -

Transizione Digitale ed Ecologica delle PMI con vocazione internazionale

Simest offre un finanziamento alle PMI per rafforzarne la competitività internazionale sostenendo le imprese verso la  transizione digitale ed ecologica.

Ai fini dell’ammissibilità all’Intervento l’Impresa Richiedente:

– dev’essere una PMI con sede legale in Italia che, al momento della Domanda, abbia la forma di società di capitali da almeno due esercizi;

– deve aver depositato presso il Registro imprese almeno due bilanci relativi a due esercizi completi (si considera completo un esercizio di 12 mesi interi). I bilanci devono riguardare lo stesso soggetto richiedente (identificato dal codice fiscale);

– deve avere un Fatturato Estero la cui media degli ultimi due esercizi sia almeno il 20% del fatturato aziendale totale, oppure pari ad almeno il 10% del fatturato aziendale dell’ultimo bilancio depositato;

L’Intervento ha la finalità di sostenere la realizzazione di:

– investimenti digitali per una quota minima pari al 50%;

– investimenti volti a promuovere la sostenibilità e la competitività sui mercati internazionali per il restante 50%.

L’importo massimo dell’Intervento che l’Impresa Richiedente può chiedere è pari al minore tra (i) euro 300.000,00, e (ii) il 25% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci approvati e depositati dall’Impresa Richiedente

L’Impresa Richiedente può chiedere una quota di Cofinanziamento:

(i) fino al 40% dell’Importo massimo dell’Intervento, se ha almeno una sede operativa attiva da almeno 6 mesi rispetto alla data di presentazione della Domanda, in una delle seguenti regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia;

(ii) fino al 25% dell’Importo massimo dell’Intervento, se ha la propria sede operativa in una regione diversa da quelle indicate al punto (i)

La quota di Cofinanziamento è determinata nei limiti del plafond Temporary Framework disponibile dell’Impresa Richiedente pertanto il cofinanziamento a fondo perduto in regime di Temporary Framework è concedibile per le richieste deliberate fino al 30 giugno 2022.

La durata complessiva del Finanziamento è di 6 anni a decorrere dalla data di Stipula del Contratto, di cui:

– Periodo di Preammortamento: 2 anni

– Periodo di Rimborso: 4 anni

Il rimborso del Finanziamento avviene in 8 rate semestrali posticipate a capitale costante, a partire dal termine del Periodo di Preammortamento con l’applicazione di un tasso d’interesse agevolato pari al 10% del Tasso di Riferimento UE per tutta la Durata del Finanziamento.

L’Impresa Richiedente può chiedere l’esenzione totale dalla prestazione delle garanzie per la quota di Finanziamento (ai sensi dell’art. 11, comma 2, del citato Decreto-legge 10 settembre 2021, n. 121). La quota di Cofinanziamento non è soggetta a garanzie

L’impresa Richiedente può presentare una sola Domanda a SIMEST sulla Linea Progettuale scelta attraverso il portale  dedicato al seguente indirizzo https://myareasacesimest.it/

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci