Traiettoria 4 “Biotecnologia, bioinformatica e sviluppo farmaceutico”
2 Mar, 2021 alle 23:52 - Bando Chiuso

Il presente avviso finanzia i progetti che siano volti alla creazione di Hub nei settori della Farmaceutica, del Biomedicale e delle Biotecnologie .
Il contributo a fondo perduto verrà erogato nella misura dell’80 % dei costi ammessi ( individuati con riferimento all’elencazione di cui all’art. 7 dell’avviso sempre correlati e funzionali alle attività progettuali) , secondo il budget stanziato per area geografica:
- 19.400.000,00 (diciannovemilioniquattrocentomila/00) riservate ai progetti da realizzare nelle aree del Centro-Nord;
- 77.600.000,00 (settantasettemilioniseicentosessantamila/00) riservate ai progetti da realizzare nelle aree del Mezzogiorno.
La domanda di partecipazione deve essere presentata da un Hub proponente costituito da almeno due dei soggetti, utilizzando una delle forme di collaborazione ammesse dalla normativa vigente, purché essa configuri un concorso effettivo, stabile e coerente, rispetto alla articolazione e agli obiettivi del progetto.
Possono partecipare:
- le Amministrazioni pubbliche e gli Enti del Servizio sanitario nazionale;
- gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico – IRCCS;
- le Università;
- gli Enti di ricerca pubblici.
I progetti devono prevedere:
a) la costituzione di una rete di ricerca clinica organizzata e finalizzata agli sviluppi applicati in terapie innovative a livello nazionale e internazionale. A tali fini l’Hub proponente deve riunire e far convergere attività di ricerca – di base, pre-clinica e clinica – di sperimentazione, di gestione integrata di “Big & Open Data” e di trasferimento tecnologico, garantendo la presenza di strutture, ambienti e competenze adeguati;
b) la realizzazione di specifici progetti pilota, anche ai fini della sperimentazione clinica dei medicinali per uso umano nel rispetto della vigente normativa in materia;
c) lo svolgimento di attività di formazione e trasferimento di conoscenze e competenze sulla ricerca clinica a operatori sanitari, quali medici, infermieri, funzioni tecniche di supporto;
d) l’offerta di un ambiente di supporto per lo sviluppo della produzione di medicinali anche su larga scala nel rispetto delle buone prassi internazionalmente riconosciute nelle fasi di sviluppo, produzione e controllo;
e) l’erogazione di servizi di incubazione di nuove imprese e per la promozione di spin-off nei settori della Farmaceutica, del Biomedicale e delle Biotecnologie;
f) spese e costi ammissibili i cui valori sono diversi a seconda dell’area geografica:
- superiori a euro 5.000.000,00 (cinquemilioni/00) e fino a euro 19.400.000,00 (diciannovemilioniquattrocentomila/00) per i progetti da realizzare nelle aree del Centro-Nord;
- fino a euro 38.800.000,00 (trentottomilioniottocentomila/00) per i progetti da realizzare nelle aree del Mezzogiorno.
Ciascun soggetto partecipante all’Hub proponente deve sostenere almeno il 2% (due per cento) dei costi ammissibili;
g) una durata non superiore a 4 (quattro) anni decorrenti dalla sottoscrizione dell’atto di riconoscimento del contributo e, comunque, non superiore alla data di chiusura del Piano operativo fissata al 31 dicembre 2025, fatte salve eventuali successive proroghe dei termini del piano medesimo .
La domanda di partecipazione comprensiva della proposta progettuale e degli allegati di cui al comma 2, deve essere trasmessa in via esclusivamente telematica al Ministero, tramite posta elettronica certificata all’indirizzo dgprog@postacert.sanita.it, a partire dalla mezzanotte del giorno 24 febbraio 2021 e fino alla mezzanotte del giorno 25 maggio 2021, pena l’irricevibilità, indicando espressamente nell’oggetto del messaggio la dicitura “Domanda di partecipazione – Bando Po Salute Traiettoria 4”.
È possibile richiedere informazioni e assistenza tecnica in merito all’Avviso scrivendo esclusivamente all’indirizzo di posta elettronica dedicato alle Traiettorie T1 e T4: avvisipost1t4@sanita.it