Traiettoria 2 “eHealth, diagnostica avanzata, medical device e mini invasività”
2 Mar, 2021 alle 23:28 - Bando Chiuso

Finalità dell’avviso: promuovere la realizzazione di una rete virtuale di infrastrutture di ricerca delle malattie ad alto impatto, mediante l’utilizzo di tecniche di intelligenza artificiale per lo scambio di dati a fini di ricerca, la gestione dei dati clinici, di imaging e di laboratorio, la fruibilità dell’alta specializzazione nonché per sviluppare azioni di prevenzione, attivare la sorveglianza, migliorare gli interventi volti alla diagnosi e alla terapia e promuovere l’informazione e la formazione.
Possono concorrere i seguenti soggetti, purchè costituiti in una rete di almeno tre parti, formalizzata secondo la prassi normativa:
- le Amministrazioni pubbliche e gli Enti del Servizio sanitario nazionale;
- gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico – IRCCS;
- le Università;
- gli Enti di ricerca pubblici.
I progetti , per essere ammissibili, devono essere in grado di contribuire concretamente alla realizzazione di una rete virtuale di infrastrutture di ricerca delle malattie ad alto impatto, finalizzata a stimolare lo sviluppo di competenze specifiche sull’analisi incrociata dei flussi di dati con l’utilizzo di tecniche di intelligenza artificiale, lo scambio di dati a fini di ricerca, la gestione dei dati clinici, di imaging e di laboratorio, la fruibilità dell’alta specializzazione e per sviluppare azioni di prevenzione, attivare la sorveglianza, migliorare gli interventi volti alla diagnosi e alla terapia; devono inoltre:
a) prevedere spese e costi ammissibili superiori a euro 2.000.000,00 (duemilioni/00) e fino a euro 4.000.000,00 (quattromilioni/00). Ciascun soggetto partecipante alla rete proponente deve sostenere almeno il 2% (due per cento) dei costi ammissibili;
b) avere una durata non superiore a 4 (quattro) anni decorrenti dalla sottoscrizione dell’atto di riconoscimento del contributo e, comunque, non superiore alla data di chiusura del Piano operativo fissata al 31 dicembre 2025, fatte salve eventuali successive proroghe dei termini del piano medesimo.
Il contributo a fondo perduto verrà erogato nella misura dell’80% dei costi ammissibili – considerati tali sempre in quanto funzionali e necessari alla realizzazione del progetto ( per come meglio specificato all’art. 7 dell’avviso) entro i limiti sopra indicati.
La domanda di partecipazione, comprensiva della proposta progettuale e degli allegati, deve essere trasmessa in via esclusivamente telematica al Ministero, tramite posta elettronica certificata all’indirizzo dgrst@postacert.sanita.it, a partire dalla mezzanotte del giorno 24 febbraio 2021 e fino alla mezzanotte del giorno 25 maggio 2021, pena l’irricevibilità, indicando espressamente nell’oggetto del messaggio la dicitura “Domanda di ammissione – Avviso PO Salute Traiettoria 2”.
È possibile richiedere informazioni e assistenza tecnica in merito all’Avviso scrivendo esclusivamente all’indirizzo di posta elettronica dedicato alle Traiettorie T2 e T3: avvisipost2t3@sanita.it.