La finalità dell’avviso è quella di promuovere la creazione di una zona all’interno del tessuto urbano dedicato alla popolazione anziana, nella quale costruire spazi abitativi autonomi dotati di prodotti e servizi “intelligenti”, basati sulle tecnologie ICT e con una condivisione di servizi assistenziali socio sanitari e di prima emergenza, nonché di servizi utili alla socializzazione.
Possono partecipare singolarmente o in concorso:
- le Amministrazioni pubbliche e gli Enti del Servizio sanitario nazionale;
- gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico – IRCCS;
- le Università;
- gli Enti di ricerca pubblici.
Le proposte progettuali possono prevedere la realizzazione, l’implementazione tecnologica o il completamento di iniziative già avviate per la realizzazione di comunità residenziali dotate di prodotti e servizi “intelligenti” per l’anziano grazie all’utilizzo dell’ICT; in ogni caso il progetto deve:
a) essere realizzati o prevedere il completamento di iniziative già avviate su immobili di proprietà pubblica e nella disponibilità del soggetto proponente alla data di presentazione della domanda di partecipazione ovvero, in caso di progetti presentati in forma congiunta, nella disponibilità di uno dei soggetti partecipanti;
b) prevedere la realizzazione di spazi abitativi autonomi e di spazi ricreativi condivisi, anche basati sul concetto della “Lifetime Home” e sull’utilizzo della domotica, al fine di migliorare il benessere, l’autonomia e la sicurezza dell’anziano residente;
c) prevedere che gli spazi di cui al punto precedente siano dotati di prodotti e servizi “intelligenti”, basati sulle tecnologie ICT, al fine di consentire una connessione esterna finalizzata, in particolare, al soddisfacimento dei fabbisogni primari dell’anziano, al monitoraggio remoto delle sue condizioni di salute, al riconoscimento precoce di eventuali alterazioni e alla gestione della prima emergenza. Tali prodotti e servizi devono essere sviluppati e implementati, anche in via sperimentale, tramite ricorso a competenze interne o, in alternativa, acquisiti da fornitori esterni;
d) prevedere spese e costi ammissibili per i progetti da realizzare che differiscono a seconda delle aree di riferimento:
- nelle aree del Centro-Nord, superiori a euro 1.000.000,00 (unmilione/00) e fino a euro 3.395.000,00 (tremilionitrecentonovantacinquemila/00);
- nelle aree del Mezzogiorno, superiori a euro 3.000.000,00 (tremilioni/00) e fino a euro 13.580.000,00 (tredicimilionicinquecentottantamila/00).
In caso di progetti presentati in forma congiunta, ciascun soggetto partecipante deve sostenere almeno il 2% (due per cento) dei costi ammissibili;
e) avere una durata non superiore a 4 (quattro) anni decorrenti dalla sottoscrizione dell’atto di riconoscimento del contributo e, comunque, non superiore alla data di chiusura del Piano operativo fissata al 31 dicembre 2025, fatte salve eventuali successive proroghe dei termini del piano medesimo
Il sostegno economico, nel caso di accoglimento della proposta, verrà erogato quale contributo a fondo perduto nella misura dell’80% dei costi ammissibili sempre entro il limiti sopra indicati per area geografica.
L’elencazione delle spese ammissibili è formalizzata all’art. 7 dell’avviso .
Nella redazione della proposta progettuale è necessario tener conto dei criteri di valutazione che verranno applicati per la selezione delle domande, nonché delle finalità generali dell’avviso.
La domanda di partecipazione comprensiva della proposta progettuale e degli allegati, deve essere trasmessa in via esclusivamente telematica al Ministero, tramite posta elettronica certificata all’indirizzo dgprog@postacert.sanita.it, a partire dalla mezzanotte del giorno 24 febbraio 2021 e fino alla mezzanotte del giorno 25 maggio 2021, pena l’irricevibilità, indicando espressamente nell’oggetto del messaggio la dicitura “Domanda di partecipazione – Bando Po Salute Traiettoria 1”.
È possibile richiedere informazioni e assistenza tecnica in merito agli Avvisi scrivendo esclusivamente agli indirizzi di posta elettronica dedicati alle Traiettorie: T1 e T4: avvisipost1t4@sanita.it