Tirocini formativi presso il MiC

2 Gen, 2023 alle 16:58 -

Tirocini formativi presso il MiC

Il MiC – Ministero della Cultura- seleziona 130 giovani che potranno frequentare  tirocini formativi e di orientamento presso gli uffici centrali e periferici del Ministero e gli istituti e luoghi della cultura.

La selezione è riservata a giovani fino a ventinove anni di età che potranno partecipare ad uno dei progetti formativi di tutela, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale secondo la seguente suddivisione:

  • 40 posti presso la Direzione generale Archivi
  • 30 posti presso la Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore
  • 10 posti presso la Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio
  • 10 posti presso l’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale (“Digital Library”), anche presso gli istituti afferenti: Istituto centrale per gli archivi, Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi, Istituto centrale per il catalogo e la documentazione e Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane
  • 10 posti presso la Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, anche presso gli istituti centrali afferenti
  • 30 posti presso la Direzione generale Musei.

Requisiti per partecipare ai tirocini formativi presso il MiC

Per concorrere al bando è necessario che i candidati siano in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di studio:

  • diploma di laurea magistrale in archivistica e biblioteconomia (LM-5), con votazione pari o superiore a 105/110;
  • diploma di laurea magistrale in altre discipline, con votazione pari o superiore a 105/110, con almeno 24 crediti conseguiti nel corso del percorso accademico quinquennale nel settore scientifico disciplinare MSTO/08;
  • diploma di laurea magistrale in altre discipline, ottenuto con votazione pari o superiore a 105/110, e diploma delle scuole di alta formazione e di formazione e di studio che operano presso le Scuole di archivistica, paleografia e diplomatica del Ministero della cultura, oppure dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello in discipline archivistiche o in scienze del documento.

La domanda di partecipazione deve essere compilata ed inviata solo in via telematica a partire dalle ore 12.00 del 19 dicembre 2022 ed entro le ore 12.00 del 20 gennaio 2023 al link: https://servizionline.cultura.gov.it/

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci