Tecnologie marittime, marine e delle acque interne: verso il gemello dell’alto Adriatico. Questo il bando lanciato dallo Spoke 8 che si propone di finanziare le aziende che intendano investire nelle scienze marine.
L’iniziativa si inserisce nel progetto lanciato da “iNEST-Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem” finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Possono richiedere le agevolazioni:
- le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) che concorrono in modalità singola o collaborativa con altre imprese,
- le Grandi Imprese (GI) in modalità singola o collaborativa a condizione che persista il requisito di collaborazione con almeno una MPMI;
- Gli Organismi di ricerca (OdR).
Contesto generale del bando sulle tecnologie marine
Le attività di ricerca e trasferimento tecnologico sviluppate nello Spoke 8 riguardano il settore delle tecnologie marittime, marine e delle acque interne, convergenti verso lo sviluppo di un Gemello Digitale del mare Nord Adriatico. Questa è una sfida che richiede l’integrazione di conoscenze provenienti da diverse discipline scientifiche e fondamentali tecnologie abilitanti, dal basso TRL (ricerca di base) fino alla fase dimostrativa
Le attività dello Spoke 8 si concentrano sulla ricerca applicata e sul trasferimento tecnologico relativi ai settori di biologia, geoscienze, mezzi marittimi e infrastrutture per la mobilità sostenibile (via mare e acque interne), pianificazione integrata degli spazi marino e costiero, intelligenza artificiale e scienza dei dati, dedicandosi anche agli aspetti organizzativi, economici e giuridici che governano la transizione verso una visione e gestione dell’ambiente marino, marittimo e costiero più integrata e sostenibile.
Finalità e Obiettivi generali del bando sulle tecnologie marine
In linea con i propri obiettivi di Ricerca e Innovazione, lo Spoke 8 raccoglie l’interesse delle aziende per migliorare le loro capacità di innovazione e la loro competitività nei settori della biologia degli ecosistemi dell’idrosfera, dell’analisi e valutazione dei rischi chimico-fisici e degli impatti sull’idrosfera, della mobilità sostenibile via mare e lungo le acque interne, della pianificazione marittima e territoriale integrate mare-terra, dello sviluppo di modelli digitali (Digital Twin) del Nord Adriatico.
In particolare, secondo la logica propria degli ecosistemi di innovazione, i temi di Ricerca e Innovazione dello Spoke 8 sono orientati a sostenere il percorso di sviluppo di soluzioni innovative anche attraverso collaborazioni tra imprese e con organismi di ricerca.
I temi delle attività di ricerca ed innovazione del bando sulle tecnologie marine sono declinati su 5 macro-aree (i.e. Research Topic – RT):
RT1 Biologia degli ecosistemi dell’idrosfera
Il focus di questo Research Topic e’ quello di colmare il divario che attualmente esiste tra il monitoraggio della biodivesita’ a tutti i livelli tassonomici nell’idrosfera territoriale e l’elaborazione digitale di tali informazioni. Per raggiungere tali finalita’ si richiede un’elevata capacita’ ed automazione nel generare ed elaborare i dati di biodiversita’ in particolare facendo leva sulla produzione massiva di informazioni genetiche, che accoppiato all’evoluzione dei metodi di rilevamento supporterà l’integrazione dei dati biologici dell’ecosistema idrosfera nel DT.
I temi di ricerca ed innovazione riguardano lo sviluppo di soluzioni tecnologiche, processi ed applicazioni relativi a:
- Colmare il divario dal bio-campionamento al deposito digitale della biodiversità per una piattaforma digitale operativa.
- Campionamento robotico, monitoraggio in situ e rilevamento molecolare della biodiversità marina.
- Sviluppo di una piattaforma digitale basata su dati di sequenziamento massivo del DNA e tecnologie bio-informatiche per la caratterizzazione della biodiversità dell’idrosfera.
RT2 Rischi fisico-chimici ed impatti sull’idrosfera
Questo RT analizza lo stato attuale dei principali fattori di stress fisico e chimico che potrebbero causare rischi diretti per le risorse idriche dei territori costieri e interni dell’Italia nord-orientale. Per questo si richiede possano essere sviluppate soluzioni e strumenti innovativi che siano in grado di fornire tecnologie utili per il controllo, la gestione e la protezione delle risorse idriche.
I temi di ricerca ed innovazione dovranno riguardare lo sviluppo di soluzioni tecnologiche, processi ed applicazioni relativi al
- monitoraggio di parametri quantitativi (portate e livelli) e qualitativi (conducibilità elettrica, pH e altre grandezze legate alla qualità dell’acqua) negli acquiferi;
- Utilizzo integrato di sensori a terra e remoti per il monitoraggio delle falde acquifere, compreso l’utilizzo di dati satellitari
- al monitoraggio dei parametri quantitativi e qualitativi nelle acque superficiali interne, inclusi sensori terrestri e remoti e tecniche di elaborazione dei dati satellitari
RT3 Mobilità sostenibile via mare e nelle acque interne.
RT4 Pianificazione marittima e territoriale integrata mare-terra
Le interazioni “mare-terra”, con particolare attenzione ai temi della decarbonizzazione e dell’adattamento ai cambiamenti climatici, sono al centro delle attività previste da questo RT. Nello specifico, l’obiettivo è giungere alla definizione di soluzioni tecniche/tecnologiche e di strumenti di pianificazione e progettazione territoriale innovativi. Il focus è sulla mobilità sostenibile acquea (mare-acque interne) e terrestre, intesa come servizio di trasporto pubblico e sistema di infrastrutture indirizzati sia al turismo che al pendolarismo quotidiano.
I temi di ricerca ed innovazione dovranno interessare lo sviluppo di infrastrutture:
- tecniche e tecnologiche sostenibili e innovative per la mobilità e il trasporto mare-acque interne-terrestri;
- di infrastrutture e servizi tecnologici e digitali per una gestione dinamica del trasporto pubblico integrato acque-terra;
- di strumenti tecnologici e digitali per la previsione, valutazione e monitoraggio dell’attuazione delle azioni proposte verso la costruzione di modelli digitali (Digital Twin) per le aree marine e costiere.
RT5 Sviluppo di un gemello digitale – Digital Twin – del Nord Adriatico
La ricerca in tale macro-area punta a migliorare la rappresentazione dell’ecosistema marino all’interno del gemello digitale – Digital Twin- del Nord Adriatico.
I temi di ricerca ed innovazione potranno interessare lo sviluppo di soluzioni tecnologiche, processi ed applicazioni relativi a:
● Ottimizzazione della modellistica atmosferica sul Mare Adriatico settentrionale. Accoppiamento di campi di vento ad alta risoluzione derivati da dati SAR con modelli meteo (NWP) e idrodinamici
● Sviluppo di un modello ad alta risoluzione per lo studio del moto ondoso nel Mare Adriatico Settentrionale.
La scadenza per la presentazione delle domande per il bando sulle tecnologie marine è fissata alle ore 24 del giorno 10 ottobre 2023
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link