Progetto didattico Studente-atleta

20 Set, 2023 alle 17:51 -

Progetto didattico Studente-atleta

La finalità del Progetto Studente-atleta è quella di conciliare il percorso scolastico con quello agonistico attraverso la formulazione di un Percorso Formativo Personalizzato (PFP).

Per fare questo il Progetto prevede l’individuazione di uno o più docenti referenti (Tutor Scolastico) per ogni Istituto scolastico aderente, i quali hanno il compito di definire, con i Consigli di classe competenti, il PFP per ogni studente-atleta e di curare il coordinamento con la componente sportiva interessata per il tramite del referente esterno di progetto (Tutor Sportivo)

Progetto didattico Studente-atleta è realizzato in collaborazione con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), il Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e Sport e Salute S.p.A, e ha come obiettivo il superamento delle criticità che possono riscontrarsi durante il percorso scolastico degli studenti atleti, soprattutto riferibili alle difficoltà che questi incontrano in termini di regolare frequenza delle lezioni, nonché in relazione al tempo che riescono a dedicare allo studio individuale.

Nell’ambito di tale percorso formativo, fino al 25% del monte ore  personalizzato dello studente-atleta può essere fruito online, sia attraverso l’utilizzo di un’apposita piattaforma e-learning predisposta a livello nazionale, o attraverso altri strumenti individuati dagli Istituti.

Tutte le attività inerenti al Progetto in esame restano in vigore fino alla conclusione degli esiti dell’anno scolastico 2023/2024 e devono essere certificate dal Consiglio di classe, anche ai fini dell’ammissione all’anno scolastico successivo, ovvero all’esame di Stato conclusivo del corso di studio (articolo 3, comma 3, del decreto n. 43 del 2023).

Come aderire al progetto Studente-atleta

La procedura di adesione  si articola nelle seguenti fasi e operazioni:

1. acquisire agli atti dell’Istituzione scolastica la documentazione attestante il possesso da parte dello Studente di uno o più requisiti sportivi e rilasciata dagli Organismi Sportivi competenti con riferimento a ciascuna casistica;

2. accedere alla piattaforma dedicata raggiungibile al seguente link: https://www.progettostudentiatleti.it;

3. registrare l’Istituto scolastico e lo Studente atleta, secondo le indicazioni presenti nella sezione Documentazione della piattaforma, ove sono consultabili la Guida e le FAQ;

4. allegare l’attestazione del possesso dei requisiti sportivi di cui al punto 1;

5. compilare esclusivamente online il Percorso Formativo Personalizzato (PFP) redatto dal Consiglio di Classe (il format di riferimento è comunque disponibile nella sezione Documentazione solo al fine di visionare i dati necessari alla compilazione online);

6. eseguire il download del PFP, firmarlo digitalmente a cura del Dirigente scolastico (dopo aver acquisito agli atti della scuola le firme di tutte le componenti) allegarlo e procedere all’invio a chiusura della procedura di adesione;

7 acquisire agli atti dell’Istituzione scolastica l’esito dell’esame della domanda, quale seguito dell’istruttoria condotta dall’Ufficio per le Politiche sportive scolastiche di questa Direzione generale, esito che il sistema genera attraverso l’invio di una e-mail di validazione ovvero di interlocuzione in caso di procedura da perfezionare.

La presentazione delle domande di adesione al Progetto per il corrente anno scolastico sarà possibile dal prossimo 25 settembre e resterà attiva sino al 31 gennaio 2024.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci