Lanciata la call Struttura di Sperimentazione e Sperimentazione per l’Agroalimentare – ID ARGOMENTO: DIGITAL-2022-CLOUD-AI-02-TEF-AGRIFOOD nell’ambito dell’obiettivo specifico 2 del programma Europa digitale che mira a rafforzare le capacità fondamentali dell’intelligenza artificiale (IA) dell’UE in quanto motore cruciale per la trasformazione digitale del settore pubblico e privato.
La finalità della call è promuovere lo sviluppo del settore agroalimentare consentendo il pieno beneficio della trasformazione digitale con l’IA e le tecnologie di robotica basate sull’IA e il passaggio a un’economia circolare per un’economia più sostenibile, conveniente, efficiente e produzione competitiva con standard elevati.
Il progetto selezionato svilupperà strutture di prova e sperimentazione di riferimento con particolare attenzione alla piena integrazione, test, convalida, dimostrazione e, se del caso, certificazione di tecnologie robotiche avanzate basate sull’intelligenza artificiale e alimentate dall’intelligenza artificiale per il settore agroalimentare.
I campi di applicazione possono includere, ad esempio, soluzioni per l’agricoltura di precisione, ma anche altre applicazioni di livello intermedio e a valle come la trasformazione degli alimenti, il commercio all’ingrosso, la vendita al dettaglio, l’ospitalità ei servizi di ristorazione.
Il progetto può coprire l’intera catena del valore del settore agroalimentare, ma dovrebbe riguardare almeno l’agricoltura. Laddove la dimostrazione appropriata possa essere effettuata in connessione con una struttura dimostrativa specializzata, si possono considerare diversi sottosettori e tipologie produttive oltre a diverse variabili per quanto riguarda colture-allevamento/suolo/condizioni climatiche e ambientali/struttura dell’azienda. Le strutture possono includere una gamma di casi d’uso in diversi campi quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, diserbo/fertilizzazione/semina di precisione, gestione dei dati dei sensori, applicazioni di robotica autonoma multifunzionale (e il suo uso continuo a lungo termine) e/o in diversi sottosettori, come seminativi, serre, zootecnia/allevamento di polli.
I casi d’uso possono anche essere sviluppati su diversi argomenti, come la robotica collaborativa, l’economia circolare o la riduzione delle perdite/sprechi alimentari. I casi d’uso offerti dovrebbero essere guidati dall’utente finale. Ciò sarà garantito coinvolgendo da vicino gli utenti finali, ad esempio gli agricoltori.
Il progetto può condurre un’analisi dei colli di bottiglia e dei fattori che determinano l’adozione di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale da parte degli utenti finali per i suoi casi d’uso specifici, se del caso in combinazione con gli hub europei dell’innovazione digitale.
I termini di presentazione delle proposte decorrono dal 22 febbraio al 17 maggio 2022.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link