Struttura di test e sperimentazione per Edge AI

3 Dic, 2021 alle 17:34 -

Struttura di test e sperimentazione per Edge AI

L’obiettivo generale del Testing and Experimentation Facility (TEF) per l’hardware Edge AI è garantire la disponibilità in Europa di componenti e tecnologie edge affidabili, ad alte prestazioni e a bassa potenza per supportare i massicci requisiti di elaborazione dei dati dell’IA e della trasformazione digitale. L’emergere di nuovi paradigmi di calcolo, come quello neuromorfico, offre all’industria europea l’opportunità di assumere un ruolo guida in una nuova generazione di sistemi di elaborazione edge.

L’Edge AI TEF contribuirà anche alle sfide della società, in termini di:

  • supportare l’implementazione del Green Deal, riducendo i consumi energetici rispetto alle soluzioni informatiche centralizzate, anche grazie all’innovativo funzionamento a bassissima potenza (da 100 a 1000 volte più efficiente) e all’uso molto limitato dell’infrastruttura dati (la trasmissione dei dati consuma ancora di più energia che informatica); inoltre, i componenti dell’IA perimetrale consentono il monitoraggio ambientale e una maggiore efficienza energetica degli edifici e delle città intelligenti;
  • protezione dei dati personali e della privacy mediante elaborazione all’interno del dispositivo periferico;
  • sicurezza e resilienza evitando o limitando la dipendenza dalla rete;
  • sicurezza ed efficienza riducendo la latenza quasi in tempo reale (ad es. per applicazioni automobilistiche o manifatturiere).
  • Sovranità europea nella generazione e gestione di dati sensibili con componenti affidabili e sicuri;
  • Autonomia tecnologica aperta riducendo e diversificando le dipendenze strategiche da componenti che possono esporre l’UE a interruzioni della catena di approvvigionamento e vulnerabilità della sicurezza, o non rispettare i valori europei in termini di sicurezza, privacy, intelligenza artificiale, uguaglianza, etica o aspetti ambientali.

 

DIGITAL-2021-CLOUD-AI-01-TEF-EDGE mira a fornire una piattaforma europea che consentirà alle aziende di sviluppare, testare e sperimentare prototipi di prodotti AI basati su tecnologie informatiche avanzate a bassa potenza, progettate su misura per il loro ambiente applicativo. Implica la creazione di strutture per la progettazione, la fabbricazione, l’integrazione e la verifica, utilizzando apparecchiature all’avanguardia con processi avanzati di semiconduttori e tecnologie di fabbricazione. Tale piattaforma sarà in grado di portare nuove tecnologie di intelligenza artificiale integrate ad elevati livelli di prontezza tecnologica (TRL), fornendo prototipi per la convalida sul campo in grado di accelerare significativamente l’industrializzazione e il time-to-market per i componenti di intelligenza artificiale perimetrale, con conseguente vantaggio competitivo per l’Europa ecosistema.

Il TEF realizzerà una piattaforma distribuita congiunta (linea pilota) che sarà guidata da centri di eccellenza dell’UE nelle tecnologie microelettroniche per l’informatica avanzata e attori industriali chiave dell’ecosistema microelettronica, come le fonderie di produttori di dispositivi integrati (IDM) e integratori di sistemi. La piattaforma sarà aperta allo sfruttamento da parte delle industrie dell’UE, comprese le PMI, attraverso il sostegno diretto o attraverso progetti finanziati da altri programmi europei o nazionali. In particolare, è prevista una forte cooperazione con l’impresa comune sulle tecnologie digitali chiave, che può sostenere progetti in stretto coordinamento con il TEF sull’IA Edge, nonché altri partenariati dell’UE nel settore dell’IA, HPC, 5G/6G e cloud computing . Saranno inoltre valutate opportunità per future sinergie con azioni correlate sull’infrastruttura di calcolo quantistico.

Attraverso la collaborazione di una rete di European Digital Innovation Hubs, Edge AI TEF fornirà anche a PMI e Start-up un accesso rapido e semplice a strutture di test di livello mondiale, ricche reti di stakeholder e potenziali clienti.

In collaborazione con i TEF settoriali nelle comunità manifatturiere, agroalimentari, sanitarie, intelligenti, i componenti AI forniti da Edge AI TEF possono essere implementati in oggetti autonomi connessi per essere integrati in una piattaforma AI distribuita per applicazioni come Internet of Things industriale (IoT), agricoltura di precisione, veicoli autonomi, dispositivi medici impiantati/indossabili.

La selezione dei progetti che saranno supportati da Edge AI TEF si baserà sul carattere dell’innovazione, sul potenziale imprenditoriale e sulla dimensione strategica per l’Europa.

L’infrastruttura TEF metterà in atto apparecchiature a semiconduttori avanzate che possono fungere anche da base per le tecnologie di calcolo quantistico, pertanto verranno valutate le opportunità di sinergie con le relative azioni di Digital Europe sull’infrastruttura di calcolo quantistico.

La prima fase del progetto si concentrerà sull’approvvigionamento, l’installazione e la preparazione dell’infrastruttura, lo sviluppo delle interfacce necessarie e il test delle soluzioni esistenti e lo sviluppo di framework per la co-progettazione hardware/software e la prototipazione. Nelle fasi successive, il progetto svilupperà prototipi innovativi che impiegano le architetture e le tecnologie più avanzate oltre lo stato dell’arte, incorporando efficienza energetica, affidabilità e sicurezza operativa, che saranno testati e convalidati nel rispettivo campo di applicazione, prima del trasferimento per l’industrializzazione e la produzione da parte di IDM o fonderie.

La chiamata è aperta dal 17 novembre al 22 febbraio 2022. Le candidature dovranno rispettare i requisiti prescritti nella documentazione ufficiale disponibile al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci