Strumenti innovativi per l’uso e il riutilizzo dei dati sanitari

16 Lug, 2021 alle 17:02 -

Strumenti innovativi per l’uso e il riutilizzo dei dati sanitari

Le proposte presentate nel contesto del seguente argomento  HORIZON-HLTH-2021-TOOL-06-03 devono mirare a fornire risultati diretti, personalizzati e che contribuiscano a migliorare la qualità, garantire l’interoperabilità e consentire il riutilizzo di dati sanitari, analisi dei dati e metadati provenienti da diversi archivi in ​​tutti i paesi da parte di professionisti sanitari, ricercatori e autorità sanitarie, in conformità con i principi di gestione dei dati FAIR e con i principi di gestione nazionali e dell’UE requisiti legali ed etici (in particolare per quanto riguarda la protezione dei dati personali).

Gli operatori sanitari, i ricercatori e le autorità sanitarie fanno un uso efficace degli strumenti che consentono loro di sfruttare dati non strutturati ed eterogenei provenienti da fonti diverse per migliorare l’erogazione delle cure e far progredire la ricerca sanitaria.

Maggiore utilizzo e valorizzazione dei dati sanitari da parte di pazienti, ricercatori e clinici grazie a una migliore portabilità dei dati attraverso la standardizzazione delle meta conoscenze (metadati, ontologie e archivi di riferimento) e dei dati clinici, in particolare i dati sanitari provenienti da diversi servizi e siti clinici, e /o da più paesi.

Gli operatori sanitari utilizzano procedure e flussi di lavoro sanitari più efficienti ed economici che contribuiscono a migliorare la prevenzione delle malattie, la diagnosi/individuazione precoce e un trattamento più efficace.

Le proposte dovrebbero riguardare tutti i seguenti aspetti:

  • Sviluppare nuove soluzioni solide conformi ai requisiti legali (in particolare per quanto riguarda la protezione dei dati personali) che miglioreranno la qualità, l’interoperabilità, la leggibilità automatica e il riutilizzo dei dati sanitari e dei metadati in conformità con i principi di gestione dei dati FAIR, rendendo questi dati più accessibili a clinici, ricercatori e cittadini. L’accento dovrebbe essere posto sui dati contenuti nelle cartelle cliniche elettroniche (EHR) e/o nei registri dei pazienti, tenendo conto della raccomandazione della Commissione su un formato europeo per lo scambio di cartelle cliniche elettroniche .
  • Sviluppo di strumenti innovativi di elaborazione del linguaggio naturale, tra cui semantica computazionale, ontologie, estrazione di testo, apprendimento automatico associato e apprendimento approfondito, per migliorare l’accessibilità, l’interoperabilità, la traduzione, la trascrizione e l’analisi dei dati sanitari (ad esempio per prevedere i rischi). Gli strumenti dovrebbero estrarre informazioni sanitarie da dati non strutturati in diverse fonti cliniche e mediche e inserire tali dati in EHR/registri dei pazienti in una forma strutturata. Le soluzioni innovative dovrebbero anche affrontare i dati mancanti nelle EHR e/o nei registri dei pazienti e nei relativi metadati, per ridurre le distorsioni e migliorare la qualità delle conclusioni.
  • Sviluppo e pilotaggio di assistenti virtuali basati sull’intelligenza artificiale che utilizzeranno gli strumenti e le soluzioni sviluppate (come menzionato sopra) al fine di dimostrare una migliore usabilità dei dati sanitari per gli utenti finali.

I termini per partecipare alla sfida Strumenti innovativi per l’uso e il riutilizzo dei dati sanitari (in particolare di cartelle cliniche elettroniche e/o registri dei pazienti) – che mette i dati al centro della progettazione-  vanno dal 22 giugno al 21 settembre  secondo le specifiche dettate al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci