Sport di tutti – Quartieri: sostegno all’associazionismo sportivo di base e promozione di presidi in quartieri e periferie disagiate per offrire uno spazio alternativo e positivo rispetto a contesti territoriali e familiari difficili.
Le attività dovranno essere rivolte a tutte le persone residenti o domiciliate in quartieri disagiati e/o periferie urbane.
I destinatari dell’iniziativa sono Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) e Società Sportive Dilettantistiche (SSD) iscritte al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RAS) ed Enti del Terzo Settore di ambito sportivo iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) e al RAS.
Finalità del progetto SPORT DI TUTTI – Quartieri.
Gli obiettivi dell’iniziativa sono i seguenti:
- supportare ASD/SSD e ETS di ambito sportivo che operano in contesti territoriali disagiati;
- intervenire in aree di disagio sociale e nelle periferie urbane a rischio emarginazione, povertà educativa e criminalità;
- offrire un Presidio alla comunità di riferimento, che diventi un centro di riferimento e aggregazione sul territorio, al fine di garantire lo svolgimento di attività sportive ed educative;
- incentivare uno stile di vita attivo e sano, migliorare il benessere psico-fisico e ridurre la sedentarietà e l’inattività tra i bambini e ragazzi in contesti territoriali e familiari disagiati;
- garantire il diritto allo sport e abbattere le barriere economiche di accesso allo sport per soggetti di tutte le fasce d’età e in condizioni di svantaggio economico;
- favorire sinergie di scopo attraverso collaborazioni tra sistema sportivo e Istituzioni, Enti locali e del Terzo Settore.
Inoltre il Presidio, gestito da ASD/SSD ed ETS di ambito sportivo dovrà garantire la realizzazione, eventualmente anche in partenariato con altri soggetti, delle attività di seguito elencate, da realizzarsi nell’arco di due anni:
- un programma di attività sportiva gratuita per bambini/e ragazzi/e, donne/uomini e persone over 65;
- centri estivi durante il periodo di chiusura delle scuole;
- doposcuola pomeridiani per i bambini/e e ragazzi/e;
- incontri con nutrizionisti e testimonial sui corretti stili di vita, sul rispetto delle regole e sui valori positivi dello sport aperti alle famiglie e alla comunità
Le candidature dovranno essere presentate attraverso la Piattaforma informatica a partire dalle ore 12:00 del 24 febbraio 2023 sino alle ore 12:00 del 24 marzo 2023.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link