Il bando Sport di Tutti – Parchi favorisce l’installazione di nuove aree attrezzate in cofinanziamento con i comuni.
La finalità principale è quella di realizzare nuove aree sportive attrezzate all’interno di parchi comunali pubblici o spiagge, attraverso la dotazione di strutture fisse per lo svolgimento di attività sportiva all’aperto a corpo libero.
I Comuni interessati alla realizzazione del Progetto, dovranno prevedere l’adozione delle aree attrezzate per un minimo di due annualità da parte di una Associazione Sportiva Dilettantistica o Società Sportiva Dilettantistica ( “ASD/SSD”) operante sul territorio, che assicuri la manutenzione delle aree in cambio dell’uso esclusivo delle stesse in alcune fasce orarie dei giorni della settimana, che saranno definite con il Comune.
I target di beneficiari finali delle nuove installazioni saranno: giovani, adulti, over 65 e persone con disabilità. Le aree selezionate dovranno necessariamente essere prive di barriere architettoniche per poter essere raggiunte in maniera agevole anche da fruitori con disabilità attraverso rampe o percorsi secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
Per poter presentare la propria candidatura, i Comuni dovranno mettere a disposizione un’area, all’interno del proprio territorio comunale, avente le seguenti caratteristiche, da attestarsi attraverso la compilazione di apposita autocertificazione:
- avere dimensioni di almeno 300 mq in area pianeggiante;
- essere interna ad un parco pubblico urbano o una spiaggia di proprietà e nella completa disponibilità del Comune proponente;
- essere priva di barriere architettoniche;
- essere dotata di un impianto di illuminazione funzionante che permetta lo sfruttamento dell’area attrezzata anche in orario serale;
- essere compatibile a livello urbanistico e ambientale alla tipologia di fornitura proposta nell’ambito del Progetto.
I Comuni potranno proporre, nell’ambito del proprio territorio, aree site in parchi comunali o spiagge di pubblico accesso da destinare alla realizzazione del Progetto.
Le attrezzature sportive che saranno installate verranno dotate di un sistema integrato di QR Code che permetterà all’utenza di avere accesso alla visione di video tutorial realizzati da Sport e Salute per l’utilizzo delle attrezzature stesse.
Ciascun Comune può presentare richiesta di contributo per un solo progetto di installazione di nuove attrezzature, a pena di esclusione dal Progetto.
Tipologia di installazioni da finanziare col bando SPORT DI TUTTI – Parchi
L’intervento prevede la realizzazione di nuove aree attrezzate all’interno delle aree (parchi e/o spiagge) proposte da Comuni, attraverso la dotazione di strutture fisse per lo svolgimento di attività sportiva all’aperto a corpo libero, secondo tre modelli di installazione come meglio specificato di seguito:
MODELLO PROGETTUALE SMALL
Il modello progettuale Small prevede la realizzazione di un’area attrezzata polivalente dotata delle seguenti attrezzature:
– n. 1 circuito corpo libero small;
– n. 4 macchine, anche polivalenti, per l’allenamento isotonico, cardio.
L’importo massimo dell’intervento comprensivo di fornitura (acquisto e ordine), trasporto, installazione e personalizzazione è pari a € 25.000 oltre IVA (22%)
MODELLO PROGETTUALE MEDIUM
Il modello progettuale Medium prevede la realizzazione di un’area attrezzata polivalente dotata delle seguenti attrezzature:
– n.1 circuito corpo libero medium;
– n. 6 macchine, anche polivalenti, per l’allenamento isotonico, cardio.
L’importo massimo dell’intervento comprensivo di fornitura (acquisto e ordine), trasporto, installazione e personalizzazione è pari a € 30.000 oltre IVA (22%).
MODELLO PROGETTUALE LARGE
Il modello progettuale Large prevede la realizzazione di un’area attrezzata polivalente dotata delle seguenti attrezzature:
– n. 1 circuito corpo libero large;
– n. 8 macchine, anche polivalenti, per l’allenamento isotonico, cardio.
L’importo massimo dell’intervento comprensivo di fornitura (acquisto e ordine), trasporto, installazione e personalizzazione è pari a € 35.000 oltre IVA (22%)
Ogni modello progettuale sarà funzionale all’utilizzo da parte di diverse tipologie dei target specifici: giovani, adulti, over 65 e persone con disabilità.
Gli importi massimi degli interventi sopra indicati saranno cofinanziati nella misura del 50% oltre IVA da Sport e Salute e del 50% oltre IVA dal Comune.
Non sarà previsto alcun contributo a copertura dei costi di carattere amministrativo, delle opere edili propedeutiche alla installazione delle attrezzature e per i costi del personale dedicato, nonché delle attività di rifinitura/ripristino del manto erboso o di realizzazione della pavimentazione antitrauma, i quali saranno totalmente a carico del Comune, ove prevista e/o necessaria.
Le candidature dovranno essere presentate attraverso la Piattaforma informatica a partire dalle ore 12:00 del 24 febbraio 2023 sino alle ore 12:00 del 24 marzo 2023.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link