Sport di Tutti- Inclusione

16 Mar, 2021 alle 23:31 -

Sport di Tutti- Inclusione

SPORT DI TUTTI – INclusione  è promosso dalla società Sport e Salute S.p.A. ed è un progetto che intende supportare le associazioni e società sportive dilettantistiche (ASD/SSD) che svolgono attività di carattere sociale sul territorio attraverso progetti che utilizzano lo sport come strumento educativo e di prevenzione del disagio sociale e psicofisico, di sviluppo e di inclusione sociale, di recupero e di socializzazione, di integrazione dei gruppi a rischio di emarginazione e delle minoranze.

Il Progetto intende raggiungere i seguenti obiettivi:

  • promuovere, attraverso la pratica sportiva gratuita, un percorso di sostegno e un’opportunità di recupero per soggetti fragili, a rischio di devianza e di emarginazione, inseriti anche in contesti difficili;
  • favorire l’attività sportiva come strumento di prevenzione, sviluppo e inclusione sociale;
  • incoraggiare lo svolgimento dell’attività sportiva favorendo la partecipazione delle categorie vulnerabili;
  • supportare le ASD/SSD che svolgono attività di carattere sociale sul territorio rivolte a categorie vulnerabili, presso impianti sportivi o in strutture alternative di recupero.

I progetti devono prevedere l’interazione con  categorie vulnerabili, soggetti fragili e a rischio devianza intervenendo su questi temi sociali:

  • lo sport quale strumento di prevenzione e lotta alle principali dipendenze giovanili da sostanze stupefacenti, alcool, ludopatia, nuove dipendenze digitali, disturbi alimentari (anche presso centri di recupero);
  • lo sport contro la povertà educativa e il rischio criminalità;
  • lo sport quale strumento di prevenzione e lotta all’obesità in età pediatrica;
  • lo sport a sostegno dell’empowerment femminile e contro gli stereotipi e la violenza di genere;
  • lo sport nelle carceri.

Le attività delle ASD/SSD sono destinate a ragazzi e adulti appartenenti a categorie vulnerabili e soggetti fragili in situazioni di particolare disagio sociale e a rischio di emarginazione , quali ad esempio:

  • soggetti a rischio di dipendenze giovanili come la tossicodipendenza, alcolismo, ludopatia, dipendenza digitale, disturbi del comportamento alimentare (anche provenienti da strutture come il SerT, associazioni del terzo settore, le strutture intermedie delle ASL, le strutture di recupero, ecc,);
  • bambine, ragazze e donne;
  • soggetti a rischio di criminalità e povertà educativa;
  • detenuti nel sistema carcerario (minorile o per adulti);
  • altre categorie vulnerabili proposte dalle ASD/SSD in fase di presentazione dei progetti.

Per poter proporre la propria candidatura, le ASD/SSD dovranno essere in possesso – alla data di presentazione della domanda – dei seguenti requisiti, a pena di esclusione:

  1. iscrizione al Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche CONI, valida per tutta la durata del Progetto;
  2. disponibilità di un impianto sportivo dotato di attrezzature adeguate a svolgere l’attività sportiva, anche in convenzione con privati, Enti locali o altre strutture. Tale convenzione dovrà essere operante alla data della presentazione del progetto e valida per tutta la durata del progetto proposto;
  3. presenza di istruttori in possesso di laurea in Scienze Motorie o diploma ISEF o di tecnici di almeno 1° livello e tecnici con specifica esperienza per le diverse fasce di età, in numero adeguato a garantire lo svolgimento dell’attività sportiva, anche in coerenza con le disposizioni ministeriali relative alle misure di contenimento del Covid-19 e con i protocolli degli Organismi Sportivi di riferimento;
  4. esperienza di attività sportiva nel settore giovanile, registrata presso un Organismo Sportivo di affiliazione laddove si proponga un progetto destinato alla fascia giovanile.

La presentazione dei progetti da parte delle ASD/SSD interessate, dovrà avvenire a partire dalle ore 12.00 del 15 marzo e sino alle ore 12.00 del 30 giugno 2021, accedendo alla piattaforma informatica

Le ASD/SSD potranno partecipare al progetto, scegliendo in piattaforma nella sezione BUDGET tra due opzioni:

  1. FORMAT DI CONTRIBUTO PREDEFINITO

L’importo massimo erogato per ciascuna ASD/SSD partecipante attraverso il format di budget predefinito, sarà di € 15.000,00 e sarà così composto:

  • importo omnicomprensivo di € 100,00 a settimana per lo svolgimento di attività sportiva dedicata a categorie vulnerabili indicate dalle ASD/SSD, offerta dalle stesse preferibilmente in collaborazioni con altri soggetti e strutture di riferimento. L’attività dovrà essere svolta per almeno 2 ore a settimana, e per almeno 20 settimane, per gruppi di minimo 15 partecipanti. L’importo è relativo all’intero gruppo e copre il costo per l’attività sportiva (costo tecnici, eventuale costo per l’assicurazione, ecc); è possibile attivare più gruppi anche in strutture diverse. Possono essere attivati massimo 5 corsi alla settimana;
  • contributo per l’acquisto di attrezzature sportive, dispositivi di sicurezza (laddove ancora necessari all’avvio delle attività) e altro materiale sportivo per svolgere l’attività del valore massimo di € 2.000,00 IVA inclusa, per le ASD/SSD che hanno effettuato un minimo di 20 settimane di attività sportiva, in base alla verifica della piattaforma di Progetto;
  • contributo per altre spese (esempio operatori di sostegno per le situazioni di disabilità, screening, partecipazione a gare, ecc.) per un importo massimo di € 1.500,00, IVA inclusa. In tale importo sono comprese le spese per eventuali eventi ed altre iniziative proposte dalle ASD/SSD.

2. PROPOSTA DI BUDGET PREVENTIVO DI PROGETTO

Il budget preventivo di spesa dovrà essere compilato direttamente in piattaforma, al momento della candidatura del progetto, secondo il format ivi previsto. Tutte le spese riferibili al progetto come da budget preventivato e autorizzato, dovranno essere rendicontate con apposita documentazione fiscale e contabile, che dovrà essere caricata nell’apposita sezione in piattaforma.

In tal caso l’importo del contributo riconosciuto all’ASD/SSD sarà determinato in base al budget preventivo indicato in fase di candidatura nella piattaforma di progetto e, in ogni caso, fino ad un massimo di € 15.000,00 a progetto.

In entrambi i casi la ASD/SSD non potrà in nessun caso e a nessun titolo richiedere ai Beneficiari partecipanti al Progetto il pagamento di quote e/o rette (quali, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo: il servizio navetta, l’operatore di sostegno, iscrizione, tesseramento, ecc.). Inoltre il contributo non potrà essere utilizzato per spese quali canoni di locazione, utenze.

L’erogazione dei contributi avverrà in due tranches:

  • la prima tranche, pari al 30% del totale del budget presentato, verrà erogata a seguito dell’approvazione del progetto e previa deliberazione del CDA di Sport e Salute;
  • la seconda tranche, pari al restante importo, verrà erogata a fine progetto, sulla base delle effettive attività svolte e rendicontate in piattaforma.


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci