Sport di tutti – Inclusione

17 Feb, 2023 alle 19:37 -

Sport di tutti – Inclusione

Il Bando Sport di tutti – Inclusione  promuove  lo sport come strumento educativo e di prevenzione del disagio sociale e psicofisico.

La finalità principale è quella di  finanziare progetti di valore dell’associazionismo sportivo di base che lavora con categorie vulnerabili, soggetti fragili e a rischio devianza e su temi sociali.

Possono concorrere le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD),  Società Sportive Dilettantistiche (SSD) ed Enti del Terzo Settore (ETS) di ambito sportivo iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) e al RAS.

 Al centro dell’iniziativa Sport di tutti – Inclusione deve sempre esserci la valorizzazione dello sport quale:

  • strumento di prevenzione e lotta alle principali dipendenze giovanili, quali quelle da sostanze stupefacenti, alcool, ludopatia, nuove dipendenze digitali, disturbi alimentari (anche presso centri di recupero);
  • lo sport contro la povertà educativa e il rischio criminalità;
  • lo sport quale strumento di prevenzione e lotta all’obesità in età pediatrica;
  • lo sport a sostegno dell’empowerment femminile e contro gli stereotipi e la violenza di genere.

Contenuto dei progetti da presentare per il bando Sport di Tutti– Inclusione

Le attività organizzate dalle  ASD /SSD/ETS sono indirizzate, a partire dai 5 anni di età, prevalentemente a categorie vulnerabili nonché soggetti fragili, in situazioni di particolare disagio sociale e a rischio di emarginazione , quali ad esempio:

  • soggetti a rischio di dipendenze giovanili come la tossicodipendenza, alcolismo, ludopatia, dipendenza digitale, disturbi del comportamento alimentare, bullismo, discriminazione e violenza (anche provenienti da strutture come il SerT, associazioni del terzo settore, strutture intermedie delle ASL, strutture di recupero, ecc.);
  • bambine, ragazze e donne;
  • soggetti a rischio di criminalità e povertà educativa;
  • altre categorie vulnerabili proposte dai Destinatari in fase di presentazione dei progetti.

Il progetto, inoltre, dovrà garantire:

  • lo svolgimento di attività sportiva gratuita, per almeno 2 ore a settimana, in favore dei beneficiari descritti al successivo art. 4 per l’intera durata del progetto, fissata in 24 mesi.  Le attività sportive destinate a beneficiari in età scolare dovranno essere svolte in orario extracurricolare e dovranno garantire continuità nell’arco della stagione sportiva;
  • il coinvolgimento di mimino 50 (cinquanta) beneficiari, per l’intera durata del progetto, nello svolgimento di attività sportive.

Nella valutazione dei progetti presentati da ASD/SSD e ETS di ambito sportivo, si darà preferenza ai progetti che oltre all’attività sportiva prevedano:

  • azioni di valorizzazione di attività extra sportive aggiuntive, che siano coerenti con le tematiche affrontate e i target di riferimento (es. centri estivi, doposcuola pomeridiano);
  • la realizzazione delle attività in collaborazione con altri soggetti (quali altre ASD/SSD/ETS, servizi sociali degli Enti Locali, strutture di recupero, Istituzioni scolastiche e universitarie, Enti ospedalieri, ecc.).

Le candidature dovranno essere presentate attraverso la Piattaforma informatica  a partire dalle ore 12:00 del 24 febbraio 2023 sino alle ore 12:00 del 24 marzo 2023.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci