Il progetto “SPORT DI TUTTI – edizione QUARTIERI” è promosso dalla società Sport e Salute S.p.A. e realizzato in collaborazione con le Federazioni Sportive Nazionali (FSN), le Discipline Sportive Associate (DSA) e gli Enti di Promozione Sportiva (EPS), congiuntamente agli “Organismi Sportivi”.
Il Progetto prevede la realizzazione di attività di natura sportiva ed educativa svolte attraverso Presidi situati in quartieri disagiati, e rivolte a tutta la comunità, con particolare attenzione a bambine e bambini, ragazze e ragazzi, donne e persone over 65.
Il Presidio sportivo/educativo, gestito da associazioni e società sportive dilettantistiche (ASD/SSD) dovrà garantire la realizzazione, eventualmente anche in partnership con altri soggetti, delle attività di seguito elencate, da realizzarsi nell’arco di un anno:
- un programma di attività sportiva gratuita per bambini/e ragazzi/e, donne e persone over 65;
- centri estivi durante il periodo di chiusura delle scuole;
- doposcuola pomeridiani per i bambini/e e ragazzi/e;
- incontri con nutrizionisti e testimonial sui corretti stili di vita, sul rispetto delle regole e sui valori positivi dello sport aperti alle famiglie e alla comunità;
- diffusione e promozione di una campagna sui corretti stili di vita predisposta da Sport e Salute, che fornirà i relativi materiali.
Possono presentare la candidatura le ASD/SSD che abbiano:
- l’iscrizione al Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche CONI, valida per l’anno in corso;
- o la disponibilità di un impianto sportivo o altra struttura munita degli spazi idonei alla realizzazione delle attività sportive e sociali proposte, situati in quartieri disagiati o periferie urbane (anche in convenzione con privati o Enti locali.) L’eventuale convenzione dovrà essere operante alla data della presentazione della domanda di partecipazione; le dimensioni dell’impianto e/o della struttura dovranno garantire il rispetto delle disposizioni ministeriali e regionali relative al contenimento del virus COVID-19;
- o la presenza di istruttori dedicati al Progetto in possesso di laurea in Scienze Motorie o diploma ISEF, o tecnici di 1° livello per la fascia giovanile e tecnici con specifica esperienza per le altre fasce di età, in numero adeguato a garantire lo svolgimento delle attività sportive;
- o esperienza di attività sportiva nel settore giovanile, registrata presso un Organismo Sportivo di affiliazione.
Il Progetto è rivolto a tutte le persone residenti o domiciliate in quartieri disagiati e/o periferie urbane, con particolare attenzione a bambini/e e ragazzi/e, al fine di offrire uno spazio alternativo e positivo rispetto a contesti territoriali e familiari difficili.
Oltre alle attività rivolte ai minori, sono previste anche ulteriori iniziative (es.: incontri con nutrizionisti e testimonial sportivi, eventi) che possano coinvolgere le famiglie e l’intera comunità di riferimento.
Beneficiari del Progetto sono, altresì, donne, persone over 65 e bambini/e e ragazzi/e con disabilità che potranno partecipare attraverso attività sportiva realizzata appositamente con operatori esperti.
Le risorse destinate al Progetto sono pari a € 1.947.358,00 e l’importo massimo erogabile alle ASD/SSD Capofila per ciascun Presidio sportivo/educativo approvato, per un anno di attività (12 mesi) è pari ad € 100.000,00. I Comuni, le Regioni o altre Istituzioni hanno la possibilità di co-finanziare uno o più presidi situati nel loro territorio proponendo una manifestazione di interesse accedendo al link e compilando l’apposito form.
Le candidature per la realizzazione e gestione dei Presidi sportivo/educativi dovranno essere presentate, attraverso la Piattaforma informatica a partire dalle ore 12.00 del 15 marzo 2021 sino alle ore 12.00 del 30 giugno 2021.