Sport Bonus 2023 è l’iniziativa gestita da Dipartimento per lo Sport che prevede la possibilità, per le imprese, di effettuare erogazioni liberali per interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici e per la realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche.
L’intervento è articolato in due fasi definite finestre. La seconda finestra è attiva fino al 16 novembre 2023.
L’iniziativa nasce dall’esigenza di favorire la cultura dello sport inteso anche come compartecipazione dei privati al mantenimento ed alla creazione di nuovi impianti sportivi così da potenziare l’offerta sui territori. Lo sport è da sempre sinonimo di aggregazione e socialità. Per questo è necessario adottare tutte le iniziative utili a favorirne la diffusione specie nei territori più a rischio. Il riconoscimento dello Sport Bonus 2023 serve anche a questo: ad incentivare le imprese alla compartecipazione sociale.
I soggetti che possono effettuare tali erogazioni sono esclusivamente le imprese, a cui è riconosciuto un credito di imposta pari al 65 % dell’importo erogato da utilizzarsi in tre quote annuali di pari importo.
Il limite all’importo erogabile posto dal legislatore alle imprese è pari al 10 per mille dei ricavi annui (riferiti al 2022), mentre l’ammontare complessivo del credito di imposta riconosciuto a tutte le imprese non può eccedere i 15 milioni di euro per l’anno in corso.
Le domande per la partecipazione al BANDO SPORT BONUS 2023 devono essere presentate tramite l’apposita piattaforma reperibile al seguente link: https://avvisibandi.sport.governo.it/ , a decorrere dal 16 ottobre, ore 8.00, fino al 16 novembre, ore 23.59.
Ferma restando l’assistenza tecnica e procedurale fornita direttamente in piattaforma, eventuali richieste di informazione e chiarimenti devono essere inoltrate a servizioprimo.sport@governo.it , specificando nell’oggetto “SPORT BONUS 2023”
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link