L’obiettivo della call DIGITAL-2021-CLOUD-AI-01-PREP-DS-MOB è contribuire all’ulteriore sviluppo dello spazio dati comune europeo sulla mobilità annunciato nella Strategia sui dati e nella Strategia per la mobilità sostenibile e intelligente, costruito e gestito nel pieno rispetto della legislazione UE vigente nei settori della mobilità e dei trasporti.
La finalità specifica è sostenere la creazione di un’infrastruttura tecnica combinata con meccanismi di governance che faciliteranno l’accesso transfrontaliero a risorse di dati fondamentali in questo settore. Ciò avverrà sulla base e in pieno allineamento con le iniziative di mobilità e trasporto esistenti e future (alcune delle quali regolamentate) che organizzano la condivisione dei dati sia per i passeggeri che per le merci nei domini e, se del caso, diventano parte integrante dell’emergente Infrastruttura europea di dati e servizi cloud.
I dati per gli indicatori di mobilità urbana sostenibile (SUMI) e per le informazioni sul traffico e sui viaggi nelle aree urbane e regionali saranno resi disponibili per il riutilizzo per lo sviluppo di servizi e applicazioni innovativi e per la definizione delle politiche.
Sotto il controllo dei servizi della Commissione, sarà fornito sostegno all’iniziativa della Commissione in corso lanciata sullo spazio comune dei dati sulla mobilità europea, in particolare su:
- fare un inventario delle piattaforme di dati esistenti e dei mercati (“ecosistemi di dati”) che consentono l’archiviazione, l’elaborazione o la condivisione dei dati di mobilità e trasporto. Riunire queste iniziative mappando e fornendo un catalogo degli ecosistemi di dati di trasporto, nonché descrivendo i tipi di dati, la qualità dei dati, le relative condizioni di accesso e i collegamenti (web).
- identificare lacune e sovrapposizioni di dati attualmente coperti (o non coperti) dalle iniziative esistenti in vista dell’eventuale avvio di ulteriori iniziative per colmare tali lacune.
- identificare elementi costitutivi comuni che potrebbero contribuire alla convergenza a lungo termine delle iniziative esistenti e nuove relative ai dati nel settore dei trasporti, al servizio della condivisione dei dati privati, pubblici e industriali. Esplorare le possibili opzioni per quadri sostenibili adeguati per la condivisione, la gestione dello scambio di dati attraverso iniziative di dati esistenti ed emergenti nel settore della mobilità. Includere riflessioni sui sistemi di incentivi per motivare i partecipanti a fornire dati.
- identificare le opportunità per integrare lo spazio dei dati sulla mobilità e/o gli ecosistemi dei dati nell’emergente infrastruttura europea di dati e servizi cloud.
Il consorzio premiato lavorerà in collegamento con il Data Spaces Support Center e l’Alliance for Industrial Data, Cloud and Edge, per garantire l’allineamento con il quadro tecnico europeo di Data Spaces e con il resto dell’ecosistema in particolare per quanto riguarda strumenti comuni quali:
- un’architettura di riferimento dello spazio dati, elementi costitutivi, strumenti comuni e servizi cloud;
- standard comuni, inclusi standard semantici e protocolli di interoperabilità, sia specifici per dominio che trasversali;
- modelli di governance dei dati, modelli di business e strategie per la gestione di spazi dati, con l’obiettivo di raccomandare possibili strumenti comuni, basandosi sugli ecosistemi di dati esistenti.
Le attività da attuare sulla base di questo programma di lavoro sono le seguenti:
- Approvvigionamento e preparazione dell’infrastruttura – installazione delle apparecchiature, finalizzazione degli strumenti di progettazione, definizione dei dispositivi con gli utenti, distribuzione;
- Produzione di software System Exploration Platform per l’emulazione dell’hardware;
- Progresso di elementi costitutivi chiave (come rilevamento, elaborazione in memoria, architetture 3D) a TRL più elevati e convalida dei relativi kit di progettazione; sviluppo di framework di progettazione e prototipazione;
- Integrazione di elementi costitutivi in soluzioni, implementazione di regole e procedure per il test e il trasferimento all’industria.
La call è aperta dal 17 novembre al 22 febbraio 2022. Maggiori informazioni al seguente link