Spazio dati per il turismo

4 Ott, 2023 alle 19:41 -

Spazio dati per il turismo

DIGITAL-2023-CLOUD-DATA-AI-05-DATATOURISM – Spazio dati per il turismo è la call che mira a creare uno spazio comune europeo di dati sicuro e affidabile per il turismo.

L’azione creerà e distribuirà uno spazio dati sicuro e affidabile per consentire a tutte le parti interessate attive nell’ecosistema turistico di cooperare condividendo e accedendo ai dati in modo reciprocamente vantaggioso e nel pieno rispetto della legislazione sulla protezione dei dati.

L’obiettivo generale è quello di sviluppare uno spazio dati comune europeo che darà la possibilità di allineare le offerte alle aspettative dei turisti, adattare le proposte di servizi a nuovi gruppi turistici, prevedere un elevato afflusso di turisti, consentendo così una pianificazione più efficiente delle risorse e la creazione di nuove opportunità di business.

L’obiettivo specifico è sostenere la creazione e l’implementazione di un’infrastruttura tecnica combinata con meccanismi di governance che faciliteranno un facile accesso e la condivisione delle risorse di dati chiave nel settore, anche a livello transfrontaliero. Ciò si baserà e sarà in linea con le iniziative esistenti e future, anche a livello dell’UE, per quanto riguarda la condivisione dei dati nel turismo.

L’interoperabilità dei dati sarà una caratteristica chiave dell’infrastruttura. Lo spazio dei dati dovrebbe implementare meccanismi di fiducia (come la sicurezza e la privacy fin dalla progettazione) e sviluppare servizi di dati che corrispondano ai valori europei, in particolare l’etica, l’uguaglianza e la diversità.

Caratteristiche del progetto spazio dati per il turismo

Il progetto selezionato si baserà sui risultati delle due azioni preparatorie finanziate nell’ambito del programma di lavoro 2021-22 di DIGITAL. Lavorerà in stretta  collaborazione con il Centro di supporto dello spazio dati  e utilizzerà gli elementi costitutivi comuni per i vari spazi dati. Lo spazio dati si baserà sulle iniziative di condivisione dei dati esistenti nell’ecosistema turistico e svilupperà casi d’uso.

Le attività dovrebbero concentrarsi principalmente sull’implementazione nel mondo reale degli elementi costitutivi dello spazio dati attraverso casi d’uso basati sui vari tipi di dati nel settore del turismo. Il progetto dovrà dimostrare una chiara dimensione europea e una buona copertura delle varie regioni d’Europa.

Lo spazio dati turistico, come tutti gli spazi dati, è un’infrastruttura e, per crearla, il progetto utilizzerà le tecnologie abilitanti e i componenti strutturali sottostanti per progettare, implementare e gestire uno spazio dati solido, nonché gli elementi necessari per la governance dei dati , disponibilità alla cooperazione e definizione di standard.

Il settore del turismo, infatti, è costituito da una serie di campi e sottosettori eterogenei ed esistono già numerose iniziative nazionali per mettere in comune i dati sul turismo. Pertanto, è probabile che diversi sottospazi costituiscano i primi elementi costitutivi dello spazio dati europeo per il turismo. Di conseguenza, si dovrebbe prestare particolare attenzione all’interoperabilità e alla creazione di connessioni tra queste iniziative esistenti attraverso sistemi di governance e coordinamento credibili e un’architettura tecnica adeguata che rifletta questi diversi elementi costitutivi.

Sovvenzioni semplici: tasso di finanziamento del 50%.

Il termine per presentare le proposte di progetto scade il 23 gennaio 2024

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci