Sovvenzioni BlueInvest: investire nell’innovazione blu

16 Nov, 2020 alle 17:36 -

Sovvenzioni BlueInvest: investire nell’innovazione blu

European Maritime and Fisheries Fund: Call Blue economy window call (EMFF-BEW-2020):   Termini per partecipare: 12 novembre 2020- 16 febbraio 2021

La chiamata è riservata esclusivamente  alle PMI a scopo di lucro che siano  legalmente stabilite negli Stati membri dell’UE (compresi i paesi e territori d’oltremare PTOM).

 Gli obiettivi del presente invito a presentare proposte sono:

a) Portare sul mercato nuovi prodotti, servizi, processi e modelli di business nelle catene del valore dell’economia blu e contribuire a far avanzare la loro disponibilità al mercato;

b) sviluppare un’economia blu sostenibile e innovativa nei bacini marittimi europei;

c) ridurre il rischio investimenti in questi progetti per facilitare il loro accesso ad altri schemi di finanziamento per le fasi successive delle loro attività.

Un elenco non esaustivo delle aree rilevanti per l’economia blu include:

  •  la bioeconomia blu: la coltivazione, l’allevamento o la cattura di materiale vivente dall’acqua dolce o salata e le attività basate sull’utilizzo o la lavorazione di questo materiale;
  •  la trasformazione digitale delle attività oceaniche e costiere;
  • l’energia rinnovabile, inclusa l’energia del vento, del sole (galleggiante), della marea , onde e gradienti termici;
  • tecnologie abilitanti come sensori, materiali o rivestimenti resistenti alla corrosione o alle bioincrostazioni, digitalizzazione, apparecchiature per la trasmissione di elettricità, piattaforme multiuso;
  • produzione di nuovi prodotti da risorse viventi o non viventi che altrimenti andrebbero sprecate;
  • spedizioni più pulite monitoraggio dell’inquinamento, pulizia o gestione;
  •  nuove strutture che supportano la diversificazione o l’efficienza energetica dei porti;
  •  turismo sostenibile che mira a ridurre la sua impronta di carbonio o migliorare la biodiversità, o gestire in modo efficiente le risorse (ad esempio acqua, cibo e rifiuti) o flussi turistici (ad esempio diversificare l’offerta, affrontare la sicurezza)

Il budget disponibile è di 20000000 EUR. Questo budget potrebbe essere aumentato al massimo del 20%. L’EASME ritiene che le proposte che richiedono un contributo compreso tra 700000 EUR e 2500000 EUR consentirebbero di affrontare adeguatamente gli obiettivi specifici del tema dell’invito. Tuttavia, ciò non preclude la presentazione e la selezione di proposte che richiedono altri importi. EASME si riserva il diritto di non assegnare tutti i fondi disponibili per questo invito a seconda delle candidature ricevute e dei risultati della valutazione.

Si prevede che i progetti durino fino a 36 mesi a seconda dell’ambito del progetto (le proroghe possono essere concesse solo eccezionalmente, per motivi debitamente giustificati e previo accordo formale dell’EASME come autorità concedente).


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci