Sostegno alle iniziative dei cittadini nel campo dell’energia sostenibile
13 Ago, 2021 alle 10:49 - Bando Chiuso

La call LIFE-2021-CET-ENERCOM del sottoprogramma LIFE Transizione all’energia pulita (LIFE-2021-CET) mira a sostenere azioni che favoriscano la collaborazione tra autorità locali e regionali e comunità energetiche e/o azioni che sviluppino servizi integrati per facilitare l’emergere e la crescita di progetti energetici comunitari. Le comunità energetiche possono aiutare i cittadini e le autorità locali a investire nelle energie rinnovabili e nell’efficienza energetica.
Le azioni da realizzare nel contesto della call devono coprire almeno UNO degli ambiti seguenti:
Ambito A – Enti locali che collaborano con iniziative guidate dai cittadini: in questo ambito, le proposte dovrebbero favorire la collaborazione tra le autorità locali e regionali (comprese le agenzie per l’energia) e le comunità energetiche.
Questo potrebbe essere fatto in molti modi, ma tutte le proposte dovrebbero includere almeno tre delle seguenti azioni:
- Partecipazione e/o istituzione di iniziative energetiche comunali e comunità energetiche, comprese forme diverse e ibride di proprietà collettiva con la partecipazione delle autorità municipali e dei cittadini volte a sostenere il raggiungimento degli obiettivi di politica energetica locale e regionale.
- Sostegno alla nascita di iniziative energetiche dei cittadini che consentano agli attori locali di affrontare collettivamente gli obiettivi di transizione energetica attraverso l’uso di risorse, fondi e capacità pubbliche. Il ruolo delle autorità locali e regionali potrebbe includere aiutare i progetti comunitari ad accedere ai finanziamenti dei cittadini e ai prestiti bancari (ad esempio attraverso garanzie, finanziamenti di avviamento per fondi rotativi, supporto tecnico per le prime fasi di sviluppo del progetto) e facilitare l’approvvigionamento di energia rinnovabile prodotta localmente dall’energia comunitaria progetti.
- Creazione di un quadro politico locale di supporto per lo sviluppo di progetti energetici comunitari (ad es. attraverso la partecipazione della comunità o quote di investimento, procedure di autorizzazione ambientale più snelle e semplificate) e facilitazione del dialogo tra i diversi attori coinvolti nei progetti comunitari (ad es. membri della comunità, attori economici, regolatori nazionali, autorità locali e altri attori sociali, ambientali o energetici nell’area).
- Formazione e sviluppo delle capacità sullo sviluppo energetico della comunità (per funzionari delle autorità locali e regionali, comunità locali e altri attori locali pertinenti) e promozione della partecipazione dei cittadini alle comunità energetiche.
Queste attività dovrebbero avvalersi di iniziative, reti e piattaforme esistenti, se del caso (ad es. Patto dei sindaci, Smart Cities Marketplace).
Ambito B – Sviluppo di servizi integrati a supporto dell’energia comunitaria : le proposte dovrebbero supportare azioni che migliorino le condizioni di mercato e sviluppino servizi integrati volti a ridurre la complessità, semplificare il processo decisionale e stimolare la creazione di progetti energetici comunitari.
Questi servizi possono essere implementati da attori pubblici o privati in stretto coordinamento con le autorità locali e/o regionali nei territori interessati. I servizi integrati progettati dovrebbero portare a pipeline di investimenti energetici nella comunità locale e potrebbero riguardare:
- Sviluppo delle capacità e facilitazione dell’accesso delle comunità energetiche locali e delle cooperative alle informazioni e all’orientamento sulla creazione, il finanziamento e la gestione di progetti comunitari (ad es. licenze, appalti pubblici di energia comunitaria, modelli di business, aspetti legali).
- Collegamento di diversi attori nella catena del valore (ad es. fornitori di tecnologia, finanziatori, attori pubblici responsabili delle licenze, aggregatori).
- Aggregazione di piccoli progetti di energia sostenibile compreso (se del caso) il sostegno alla commercializzazione dell’energia e la partecipazione ai mercati della flessibilità.
- Sviluppo di strumenti finanziari per facilitare la nascita di progetti energetici comunitari e il loro accesso a finanziamenti cittadini e prestiti bancari (ad es. attraverso garanzie, finanziamento di avviamento per fondi rotativi, supporto tecnico per le prime fasi di sviluppo del progetto).
Le proposte potrebbero riguardare qualsiasi area relativa all’energia sostenibile (generazione di energia rinnovabile, trasmissione, distribuzione, ristrutturazione guidata dai cittadini, efficienza energetica, mobilità elettrica, ecc.). Le attività proposte possono anche promuovere (se lo desiderano) il commercio/condivisione inter-consumatori e/o intercomunitari di misuratori virtuali sostenibili di energia, soluzioni di stoccaggio dell’energia (collettive) o commercio tra pari.
La Commissione ritiene che le proposte che richiedono un contributo dell’UE fino a 1,75 milioni di EUR consentirebbero di affrontare adeguatamente gli obiettivi specifici. Ciò non preclude tuttavia la presentazione e la selezione di proposte che richiedano altri importi
I termini di presentazione delle proposte di progetto scadono il 12 gennaio 2022.
Maggiori dettagli in merito alle condizioni di partecipazione , alla disponibilità di budget nonché alla possibilità di ricercare partner al seguente link