Soluzioni innovative, digitalizzazione e tecnologia per migliorare l’offerta turistica
27 Nov, 2020 alle 16:49 - Bando Chiuso

L ‘obiettivo generale dell’azione- inserita nel programma COSME e gestita da EASME- è stimolare la diffusione della digitalizzazione e dell’innovazione da parte di PMI turistiche attraverso la cooperazione transnazionale e il rafforzamento delle capacità
L’azione mira a:
- rafforzare la cooperazione transnazionale e transfrontaliera delle PMI turistiche e dei soggetti del settore;
- promuovere la capacità e le competenze delle PMI per migliorare l’uso delle nuove tecnologie digitali, sviluppando nuovi modelli di business nel turismo;
- promuovere soluzioni innovative per migliorare la gestione del turismo e l’offerta turistica attraverso la cooperazione all’interno dell’ecosistema turistico, comprese le partnership pubblico-privato.
Il bilancio totale stanziato per il cofinanziamento dei progetti è stimato a 8 milioni di euro. La sovvenzione massima per progetto sarà di 1 000 000 EUR. L’Agenzia prevede di finanziare da 8 a 11 proposte. La sovvenzione è limitata a un tasso di rimborso massimo del 75% dei costi ammissibili totali. L’Agenzia si riserva il diritto di non distribuire tutti i fondi disponibili.
Possono concorrere:
- organizzazioni senza scopo di lucro (private o pubbliche);
- organizzazioni non governative;
- organizzazioni di sostegno alle imprese ( potrebbero includere incubatore / acceleratore di imprese , laboratorio, hub di innovazione, università o istituto di istruzione, centri di ricerca e qualsiasi altra organizzazione pertinente con comprovata capacità ed esperienza nell’esecuzione di attività di supporto alle imprese direttamente alle PMI)
- autorità pubbliche ed enti pubblici a livello nazionale, regionale o locale e loro reti o associazioni a livello europeo, internazionale, nazionale, regionale e locale o organizzazioni agisce per conto di un’autorità pubblica, responsabile o attiva nel settore del turismo, affari economici, industria, sostegno alle imprese o settori correlati;
- organizzazioni internazionali;
- enti privati e con fini di lucro, comprese le micro, piccole e medie imprese(PMI) attive nel turismo e nel sostegno alle imprese;
- camere di commercio e industria;
- istituti di formazione e istruzione, comprese università e centri di ricerca attivi in turismo e sostegno alle imprese.
Le persone fisiche non sono ammissibili
Per essere ammissibile, una proposta deve essere presentata da un consorzio composto da:
- un minimo di 5 e un massimo di 10 membri / partner – diverse entità giuridiche.
- coprendo almeno 5 paesi ammissibili ( Stati Membri ovvero paesi partecipanti al programma COSME)
- minimo uno (1) ma non più di due (2) autorità ed enti pubblici inseriti fra i possibili partecipanti;
- almeno una (1) organizzazione di supporto alle imprese secondo la definizione sopra riportata.
Nella proposta ogni consorzio deve:
- identificare gli obiettivi specifici del progetto;
- definire obiettivi specifici che devono essere raggiunti dalle PMI del turismo partecipanti al progetto (per esempio: miglioramento di indicatori specifici relativi all’adozione di un livello più elevato di digitalizzazione e soluzioni innovative per il turismo, instaurando una cooperazione transnazionale tra i diversi attori dell’ecosistema, nonché partenariato pubblico-privato).
- progettare e attuare regimi di sostegno transnazionali e intersistemici, compresa la capacità costruzione, trasferimento di conoscenze e attività di espansione per consentire l’adozione di un livello superiore soluzioni digitali e intelligenti, nuove tecnologie e innovazione da parte delle PMI del turismo (in linea con attività ammissibili descritte di seguito).
- selezionare le PMI del turismo per partecipare al programma di sostegno proposto;
- fornire sostegno finanziario alle PMI turistiche selezionate;
- organizzare un sistema di rendicontazione semplice ma robusto, attraverso il quale le PMI coinvolte riferiranno al coordinatore del progetto sui risultati, i progressi, l’adozione di soluzioni digitali e innovative durante e alla fine del progetto.
Le attività che possono essere incluse nel progetto:
- Attività di comunicazione sugli obiettivi del progetto per raggiungere potenziali PMI ei risultati del progetto;
- Selezione di PMI turistiche per la partecipazione al regime di sostegno del progetto;
- Mappatura delle esigenze specifiche delle PMI turistiche target coinvolte nel progetto, per migliorarne la diffusione della digitalizzazione, soluzioni innovative e intelligenti e nuove tecnologie;
- Mappatura di iniziative rilevanti, linee guida, buone pratiche, attori principali, fornitori di digitale soluzioni intelligenti e nuove tecnologie, opportunità per le PMI del turismo di diventare di più digitale, innovativa e intelligente (attività rilevanti per le PMI coinvolte nel progetto);
- Organizzazione di corsi di formazione online e offline, workshop, visite di studio, sensibilizzazione attività;- Produzione di materiali formativi, webinar;
- Servizi di coaching e mentoring;
- Gemellaggio, matchmaking, apprendimento tra pari, condivisione delle conoscenze;
- Attività di matchmaking business to business;
- Sviluppo di soluzioni digitali, piattaforme per la condivisione di conoscenze e competenze e locali coinvolgimento della comunità;
- Organizzazione di attività per rafforzare la cooperazione delle PMI turistiche coinvolte all’interno dell’ecosistema di viaggi e turismo e organizzazioni di supporto in espansione, tra cui: tecnologia centri, istituti di ricerca, hub di innovazione, fornitori di servizi per l’efficienza delle risorse incubatori e acceleratori;
- Rendicontazione sui risultati delle attività di rafforzamento delle capacità implementate e sul concreto diffusione della digitalizzazione, soluzioni intelligenti innovative e nuove tecnologie da parte delle PMI del turismo;
- Altre attività proposte dai partner del progetto in linea con gli obiettivi del bando.
Il termine per la presentazione della proposto è l’11 febbraio 2021