Soluzioni industrializzate di ristrutturazione profonda degli edifici

29 Lug, 2021 alle 16:23 -

Soluzioni industrializzate di ristrutturazione profonda degli edifici

 La chiamata LIFE-2021-CET-BUILDRENO si inserisce nel sottoprogramma LIFE – Transizione all’energia pulita ed ha come obiettivo facilitare una maggiore diffusione sul mercato e il lancio su larga scala di soluzioni olistiche e industrializzate di ristrutturazione profonda per gli edifici, supportando così l’attuazione della strategia dell’ondata di rinnovamento dell’UE.

In linea con la strategia Renovation Wave, le proposte dovrebbero guardare a come stimolare il volume e la profondità della ristrutturazione edilizia attraverso soluzioni industrializzate con disagi ridotti per gli occupanti. Le proposte potrebbero riguardare diversi tipi di edifici, anche nell’ambito di approcci più ampi, ad esempio a livello distrettuale. Inoltre, le proposte dovrebbero basarsi sulle lezioni apprese da precedenti progetti di ricerca e innovazione che hanno dimostrato approcci industrializzati innovativi per una profonda ristrutturazione degli edifici. Tali innovazioni hanno incluso la prefabbricazione standardizzata e la costruzione fuori sede, strumenti digitali come il Building Information Modeling e la Realtà Aumentata, sistemi di costruzione tecnici plug & play compatti e di alta qualità adatti per il retrofit. Oltre alle soluzioni tecniche, si sono verificate innovazioni anche nei modelli di business, garanzie di prestazione, processi di progettazione e approvvigionamento e attenzione ai desideri e alle esigenze dell’utente finale. Le proposte dovrebbero affrontare le barriere del mercato e stimolare lo sviluppo di modelli di business per accelerare il lancio di soluzioni industrializzate di ristrutturazione profonda. L’attenzione dovrebbe essere sull’intera catena del valore, dai metodi di progettazione e costruzione efficienti con bassa energia incorporata e carbonio incorporato all’organizzazione dei lavori in loco e l’impegno a garantire un prodotto ad alte prestazioni ed economico per l’utente finale, garantendo alti livelli di comfort e un’elevata qualità dell’ambiente interno. Le proposte dovrebbero affrontare il costo dell’investimento per la ristrutturazione, il tempo necessario sul cantiere e il conseguente disturbo per gli occupanti dell’edificio. Le proposte dovrebbero rendere l’intero processo di ristrutturazione più attraente per tutti i soggetti coinvolti,

La Commissione ritiene che le proposte che richiedono un contributo dell’UE fino a 2 milioni di EUR consentirebbero di affrontare adeguatamente gli obiettivi specifici. Ciò non preclude tuttavia la presentazione e la selezione di proposte che richiedano altri importi.

I termini di presentazione delle proposte di progetto scadono il 12 gennaio 2022.

Maggiori dettagli in merito alle condizioni di partecipazione , alla disponibilità di budget nonché alla possibilità di ricercare partner al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci