Smart Agri-Food

13 Set, 2023 alle 10:19 -

Smart Agri-Food

Smart Agri-Food è il bando lanciato dallo Spoke 7 che si propone di sviluppare attività di ricerca e trasferimento tecnologico nel settore dell’agroalimentare intelligente.

Fa parte del progetto lanciato da “iNEST-Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem”  e finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca che prevede l’attuazione di bandi a cascata su un focus specifico.

La finalità di ciascun bando è quella di sostenere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale attraverso l’erogazione di opportuni finanziamenti strumentali alla realizzazione della tematica dello Spoke 7.

Possono richiedere le agevolazioni per il bando Smart Agri-Food:

  • le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) che concorrono in modalità singola o collaborativa con altre imprese,
  • le Grandi Imprese (GI) in modalità singola o collaborativa a condizione che persista il requisito di collaborazione con almeno una MPMI;
  • Gli Organismi di ricerca (OdR).

Tematiche del bando Smart Agri-Food

Il digitale e le transizioni verdi richiedono un approccio olistico ai sistemi agroalimentari, in cui vengano sviluppate soluzioni intelligenti a livello di gestione aziendale, produzione (sia produzione primaria che trasformazione industriale), economia circolare, logistica e supply chain.
Lo Spoke 7 riguarderà diverse filiere agroalimentari del territorio del Nord-Est (uva e vino, olio d’oliva, prodotti lattiero-caseari, prodotti da forno, colture, alimenti e mangimi; pesca e acquacoltura; ecc), nelle diverse dimensioni della possibile innovazione digitale e verde.

Il dominio del bando ricade nei quattro seguenti principali ambiti applicativi (RT = Research Topic)

RT1- Modelli di business per un agri-food sostenibile

Le proposte di ricerca in questo ambito potranno avere come obiettivi identificazione e implementazione di soluzioni per la gestione di impresa nel comparto agro-alimentare con particolare riferimento a modelli di gestione in grado di potenziare la sostenibilità delle imprese, incluse soluzioni per la transizione digitale e green nel comparto agro-alimentare.
Nel contesto di questo RT, le proposte progettuali dovranno ricadere in almeno uno dei seguenti sottosettori di specializzazione:

  • RT1.01 Analisi, definizione e sviluppo di soluzioni innovative per lo sviluppo di strategie e modelli di business sostenibili
  • RT1.02 Analisi della risposta dei consumatori a pratiche di corporate social responsibility
  • RT1.03 Analisi, sviluppo e implementazione di soluzione innovative basate sull’impiego di piattaforme digitali per la transizione modelli di business sostenibili

RT2- Innovazione di processo e di prodotto per un agrifood sostenibile

Le proposte di ricerca in questo ambito dovranno avere come obiettivo principale lo sviluppo e/o l’implementazione di soluzioni innovative per il miglioramento della sostenibilità dei processi produttivi (sia di produzione primaria che di trasformazione) e/o alla riduzione del loro impatto ambientale, con particolare riferimento alle tecnologie digitali e alle biotecnologie. Potranno essere presi in considerazione sistemi produttivi diversi, inclusi quelli relativi ai settori ortofrutticolo, lattiero-caseario, delle conserve, degli olii, degli alimenti e delle bevande fermentati, dei distillati, dell’itticoltura e della molluschicoltura, della mangimistica.
Nel contesto di questo RT, le proposte progettuali dovranno ricadere in almeno uno dei seguenti sottosettori di specializzazione:

RT2.01 Sviluppo e implementazione di soluzioni innovative a supporto della transizione sostenibile e digitale del comparto agro-alimentare, basate su sistemi di sensoristica e di analisi chimico-fisica, creazione e impiego di banche dati, tecnologie robotiche, tecnologie di intelligenza artificiale.

Sono incluse in questo ambito le attività di sviluppo di soluzioni innovative per la modellizzazione dei dati, lo sviluppo di modelli previsionali, la realizzazione di banche dati e procedure di classificazione della qualità di materie prime e prodotti finiti. Sono altresì incluse soluzioni innovative dedicate alle colture in campo, in serra e fuori suolo, nonché quelle relative ai processi di trasformazione, stabilizzazione, e confezionamento degli alimenti e alla zootecnia, ivi inclusa l’acquacoltura.

RT2.02 Analisi, definizione e sviluppo di soluzioni innovative per la gestione della risposta dei consumatori all’adozione di tecnologie digitali nella produzione agro-alimentare.

RT2.03 Sviluppo e implementazione di nuove soluzioni basate sull’impiego di biorisorse microbiche e microbiomi per processi di biotrasformazione di rilievo per un’evoluzione sostenibile del comparto agro-alimentare. Sono incluse in questo ambito le attività di sviluppo di soluzioni innovative per la riduzione dell’impatto dei processi produttivi, per l’ottenimento di nuovi ingredienti, coadiuvanti, materiali (ad es. biopolimeri), attraverso l’impiego di processi basati su biorisorse microbiche.

RT2.04 Sviluppo e implementazione di nuove soluzioni per la riduzione dell’impiego di fitofarmaci per la gestione delle patologie vegetali e delle infestazioni.

Sono incluse in questo ambito le attività di sviluppo di soluzioni innovative dedicate alle colture in campo, in serra, in idroponica e aeroponica, nonché alla conservazione post-raccolta di derrate orto-frutticole.

RT2.05 Sviluppo e implementazione di nuove soluzioni a basso impatto ambientale per l’ottenimento di estratti, biomolecole o ‘smart molecules’ da impiegare nella produzione di alimenti e/o di mangimi

RT3 – Economia circolare

Le proposte di ricerca in questo ambito potranno avere come possibili obiettivi la produzione di nuovi alimenti, ingredienti, o semilavorati basati su strategie di economia circolare, lo sviluppo di nuovi strumenti per il life cycle assessment (LCA) e per la definizione del valore nutrizionale, nonché lo studio della risposta dei consumatori all’impiego di strategie di economica circolare nella produzione di alimenti e mangimi.
Nell’ambito di questo RT, le proposte progettuali dovranno ricadere in almeno uno dei seguenti sottosettori di specializzazione:

RT3.01 Sviluppo di nuovi protocolli per la produzione di alimenti (convenzionali, functional food, superfoods) e/o di ingredienti e semilavorati da destinare alla loro produzione, ottenuti attraverso la valorizzazione di sottoprodotti dell’industria alimentare e delle bevande e del settore della produzione primaria
RT3.02 Analisi, sviluppo e implementazione di soluzioni per la valutazione del Life Cycle Assessment (LCA), il miglioramento delle performance dei processi produttivi in termini di LCA, e la valutazione del valore nutrizionale di alimenti e mangimi.
RT3.03 Analisi della risposta dei consumatori e della willingness to pay nei confronti di pratiche di economia circolare nella produzione di alimenti, bevande, mangimi

RT4 – Logistica, supply chain e coordinamento verticale

Le proposte di ricerca in questo ambito potranno avere come possibili obiettivi lo sviluppo e l’implementazione di nuove tecnologie per una supply chain sostenibile, con particolare riferimento alle
tecnologie per la gestione, l’integrazione, l’autenticazione di dati eterogenei.

Nell’ambito di questo RT, le proposte progettuali dovranno ricadere in almeno uno dei seguenti sottosettori di specializzazione:

RT4.01 Sviluppo e implementazione di strategie di decarbonizzazione dei processi logistici lungo la supply chain nel settore alimentare e bevande
RT4.02 Sviluppo di protocolli e tecnologie per l’integrazione sicura e affidabile di dati e servizi da fonti eterogene tramite RESTful API, anche mediante l’uso o la sperimentazione della tecnologia blockchain smart contracts
RT4.03 Sviluppo di protocolli e tecnologie per l’integrazione ed analisi di grandi quantità di dati garantendo la loro tracciabilità tramite tecnologia blockchain

La scadenza per la presentazione delle domande per il bando Smart Agri-Food è fissata alle ore 24 del giorno 10 ottobre 2023

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci