Fondi PNRR per lo sviluppo di sistemi di teleriscaldamento efficienti
12 Set, 2022 alle 18:30 - Settore Pubblico

Il Ministero della Transizione Ecologica lancia il bando per lo sviluppo di sistemi di teleriscaldamento efficienti. L’obiettivo è quello di sviluppare 330 km di reti di teleriscaldamento efficiente e di costruire impianti o connessioni per il recupero di calore di scarto per 360 MW.
Possono presentare istanza di partecipazione esclusivamente i soggetti proponenti che siano proprietari, realizzatori o gestori della rete di teleriscaldamento e/o teleraffrescamento o della centrale di produzione di energia termica e/o frigorifera.
Interventi finanziabili
I progetti per concorrere al bando per lo sviluppo di sistemi di teleriscaldamento efficienti devono includere almeno uno dei seguenti interventi:
a) nuova costruzione di sistemi di teleriscaldamento e/o teleraffrescamento efficienti;
b) estensione di sistemi di teleriscaldamento e/o teleraffrescamento, purché in esito agli interventi attuati mantengano o, comunque, conseguano la qualifica di sistemi di teleriscaldamento e/o teleraffrescamento efficienti;
c) ammodernamento di centrali di produzione di energia termica e/o frigorifera al fine di rendere efficiente la relativa rete di teleriscaldamento e/o teleraffrescamento.
Misura delle agevolazioni
L’ammontare dell’agevolazione concedibile a ciascuna impresa e per ciascun progetto che concorre al bando per lo sviluppo di sistemi di teleriscaldamento efficienti non può essere superiore ad euro 20.000.000 (venti milioni), per interventi riferiti alla rete di teleriscaldamento e/o teleraffrescamento, ovvero euro 15.000.000 (quindici milioni), per interventi riguardati le centrali di produzione di energia termica e/o frigorifera
I costi ammissibili corrispondono a:
a) per la centrale di produzione di energia termica e/o frigorifera, ai costi supplementari sostenuti per la costruzione e l’ammodernamento di una o più unità di produzione di energia per realizzare un sistema di teleriscaldamento e/o teleraffrescamento efficiente rispetto ad una centrale di produzione tradizionale;
b) per la rete di teleriscaldamento e/o teleraffrescamento, ai costi di investimento.
È possibile presentare domanda entro il 6 ottobre tramite l’area clienti del portale GSE
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link