Servizio civile universale: domande fino all’8 febbraio 2021

30 Dic, 2020 alle 16:48 -

Servizio civile universale: domande fino all’8 febbraio 2021

E’ attivo il bando per la selezione di 46.891 operatori volontari da impiegare in 2.814 progetti di servizio civile universale in Italia e all’Estero e nei territori delle regioni interessate dal PON-IOG “Garanzia Giovani” (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Piemonte, Puglia, Sardegna e Sicilia) relativi a 601 programmi.

I progetti hanno una durata tra 8 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi.

Per poter partecipare alla selezione occorre innanzitutto individuare il progetto di SCU consultando l’apposito elenco.

I requisiti per la partecipazione a tutti i progetti:

  • cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  • aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  • non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

Il giovane che intenda partecipare agli specifici progetti afferenti ai programmi di intervento finanziati dal PON-IOG “Garanzia Giovani” da realizzarsi nelle regioni

  • Abruzzo, Asse 1 (Allegato 3)- 84 operatori volontari in 20 progetti, afferenti a 6 programmi di intervento;
  • Basilicata, Asse 1 bis (Allegato 4)-193 operatori volontari in 3 progetti, afferenti a 1 programmi di intervento;
  • Calabria, Asse 1 (Allegato 5)-339 operatori volontari in 22 progetti, afferenti a 5 programmi di intervento;
  • Calabria, Asse 1 bis (Allegato 6)-568 operatori volontari in 27 progetti, afferenti a 8 programmi di intervento;
  • Campania, Asse 1 (Allegato 7)-691 operatori volontari in 19 progetti, afferenti a 5 programmi di intervento;
  • Campania, Asse 1 bis (Allegato 8)-1.153 operatori volontari in 62 progetti, afferenti a 17 programmi di intervento;
  •  Lazio, Asse 1 (Allegato 9)- 616 operatori volontari in 31 progetti, afferenti a 9 programmi di intervento;
  • Piemonte, Asse 1 (Allegato 10)-350 operatori volontari in 46 progetti, afferenti a 12 programmi di intervento;
  • Puglia, Asse 1 bis (Allegato 11)-1.072 operatori volontari in 74 progetti, afferenti a 21 programmi di intervento;
  • Sardegna, Asse 1 (Allegato 12)-111 operatori volontari in 6 progetti, afferenti a 2 programmi di intervento;
  • Sardegna, Asse 1 bis (Allegato 13)-178 operatori volontari in 13 progetti, afferenti a 3 programmi di intervento;
  • Sicilia, Asse 1 bis (Allegato 14)-1.293 operatori volontari in 61 progetti, afferenti a 23 programmi di intervento

I candidati che intendono concorrere ai progetti su indicati devono possedere anche i requisiti specificati per ciascun Asse di riferimento:

Asse 1 – giovani neet:

  • residenza in Italia (ad eccezione della Provincia autonoma di Bolzano, esclusa dal programma PON-IOG “Garanzia Giovani”);
  • adesione al Programma PON-IOG “Garanzia Giovani” attraverso i siti dedicati (www.garanziagiovani.gov.it, www.anpal.gov.it o i portali regionali appositamente predisposti);
  • presa in carico, con relativa stipula del “patto di servizio” presso un Centro per l’impiego/servizio accreditato o, in alternativa, il giovane deve dichiarare di:
    • essere non occupato;
    • non essere inserito in un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari);
    • non essere inserito in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale;
    • non essere inserito in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare, in quanto misura formativa;
    • impegnarsi a concludere la procedura di presa in carico centralizzata, che sarà avviata automaticamente.

Asse 1 bis – giovani disoccupati:

  • residenza in una delle seguenti regioni cui è destinato questo specifico asse di finanziamento del PON-IOG “Garanzia Giovani”: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Abruzzo, Molise, Sardegna;
  • disoccupazione e possesso della DID, dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro;
  • presa in carico, con relativa stipula del “patto di servizio”, presso un Centro per l’impiego/servizio accreditato.

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 dell’8 febbraio 2021.


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci