Servizio civile digitale: al via i termini di presentazione dei programmi
24 Mag, 2021 alle 11:09 - Bando Chiuso

Avviso per gli enti di Servizio civile universale: presentazione dei programmi d’intervento specifici e dei progetti di Servizio civile universale per la sperimentazione del “Servizio civile digitale”
Gli Enti di servizio civile iscritti all’albo di servizio civile universale, di cui all’art. 11 del d.lgs 6 marzo 2017, n. 40, possono presentare programmi d’intervento specifici e progetti di servizio civile universale per circa 1.000 operatori volontari, finalizzati all’attuazione del Programma quadro di sperimentazione del “Servizio Civile Digitale” per come specificato nell’avviso pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Ciascun Ente aderente al Programma quadro di sperimentazione del “Servizio Civile Digitale” può presentare un solo programma d’intervento specifico, anche in coprogrammazione, in risposta al presente Avviso. In particolare non è possibile che un Ente titolare presenti un proprio programma d’intervento e in aggiunta partecipi ad altro programma d’intervento come Ente coprogrammante o come Ente coprogettante.
I progetti, in cui ciascun programma è articolato, possono sviluppare una o entrambe le tipologie di servizi illustrate nel Programma quadro di sperimentazione del “Servizio Civile Digitale”:
- Tipologia 1. Realizzazione o potenziamento del servizio operativo di “facilitazione digitale” presso l’Ente. Fanno parte di questa tipologia i servizi realizzati da soggetti pubblici o privati che già effettuano attività di “facilitazione digitale” (attraverso, per esempio, punti di assistenza digitale già operanti nell’Ente), oppure i servizi che si intende realizzare ex novo come sostegno delle proprie attività di assistenza all’utenza.
- Tipologia 2. Realizzazione di un servizio di “facilitazione digitale” attraverso un’attività di “educazione digitale”. Rientrano in questa tipologia i servizi, realizzati da soggetti pubblici o privati, che riguardano l’educazione all’uso di strumenti digitali, non riferiti a servizi erogati direttamente dall’Ente, con l’intento di curare la diffusione della cultura “digitale”.
Il programma d’intervento, che si sviluppa in progetti, può prevedere un impiego complessivo di operatori volontari che va da un minimo di 12 a un massimo di:
- 20 operatori volontari in caso di programma d’intervento su territorio regionale/di provincia autonoma oppure di più province o città metropolitane della stessa regione;
- 40 operatori volontari in caso di programma d’intervento su territorio interregionale.
Ciascun progetto che compone il programma deve avere un minimo di 4 volontari.
All’atto della compilazione dell’istanza di presentazione del programma d’intervento, gli Enti sono tenuti ad indicare il territorio di riferimento del programma stesso da cui dipende il numero massimo di operatori volontari attribuibili.
Gli Enti di servizio civile universale predispongono i programmi di intervento specifici mediante l’inserimento di alcuni dati e informazioni nel sistema informatico Helios, nonché mediante la compilazione di apposite schede e di documenti da caricare poi nel medesimo sistema informatico
La documentazione ufficiale ed il dettaglio delle procedure per la presentazione sono disponibili la seguente link
L’istanza di presentazione deve contenere nel campo oggetto l’acronimo PROG#SCUDIG ed essere inviata, a pena di irricevibilità, al sopra indicato indirizzo PEC giovanieserviziocivile@pec.governo.it entro le ore 14:00 del giorno 29 luglio 2021.