Servizi integrati di ristrutturazione della casa locali o regionali

12 Ago, 2021 alle 10:08 -

Servizi integrati di ristrutturazione della casa locali o regionali

La chiamata LIFE-2021-CET-HOMERENO inserita nel sottoprogramma LIFE Transizione all’energia pulita (LIFE-2021-CET) mira a creare o replicare innovativi “servizi integrati di ristrutturazione della casa” locali o regionali.

I progetti finanziati nell’ambito di questo argomento dovrebbero affrontare, ma non essere limitati ai seguenti aspetti:

  1. Migliorare le condizioni di mercato e sviluppare offerte di servizi integrati di ristrutturazione casa per:
    • Ridurre la complessità, semplificare il processo decisionale per i proprietari di case per stimolare la domanda di ristrutturazione degli edifici e miglioramenti delle prestazioni energetiche
    • Creare, coordinare e/o ottimizzare i servizi richiesti lungo i processi di investimento nelle prestazioni energetiche degli edifici
    • Connettere tutti gli attori della catena del valore (es. imprese edili, architetti, ingegneri, urbanisti, finanziatori, ecc.)
    • Semplificare l’accesso a varie misure di sostegno, soprattutto in presenza di sostegno per gruppi target specifici (ad es. famiglie povere di energia)
    • Migliorare la consapevolezza e la fiducia nei confronti di tali servizi integrati, attraverso una chiara responsabilità, garanzia della qualità e politiche dedicate alla protezione dei consumatori.
  2. Sviluppare un modello di business autosufficiente:
    • L’integrazione dei servizi può essere sviluppata attraverso operatori dedicati (nuovo ente pubblico o pubblico/privato o operatori privati ​​delegati) e/o attraverso un migliore coordinamento tra gli attori locali esistenti. Si prevede la prospettiva di modelli di business economicamente sostenibili, mirati all’autosostenibilità nel medio-lungo termine, vale a dire in ultima analisi senza sussidi per coprire i costi di gestione.
  3. Fornire metodi e supporto:
    • Costruire competenze e innovazioni organizzative necessarie per lo sviluppo del progetto
    • Ridurre i costi e il tempo in loco attraverso approcci standardizzati (ad es. processi aziendali ottimizzati, accordi contrattuali standardizzati, branding dei servizi proposti, ecc.)
    • Garantire l’efficacia dei costi e la trasparenza dei prezzi dei servizi forniti ai proprietari di case. Sostenere la razionalizzazione degli standard e delle pratiche in processi coerenti e trasparenti su cui gli investitori possono fare affidamento e migliorare in generale le condizioni di finanziamento.
  4. Comunicare i risultati.

I servizi sviluppati dovrebbero coprire l’intero “viaggio del cliente” dalla diagnosi tecnica e sociale, all’offerta tecnica, all’ottenimento di permessi, alla ricerca di professionisti qualificati, all’appalto di lavori, alla strutturazione e alla fornitura di finanziamenti (ad es. prestiti), facilitando l’accesso alle sovvenzioni disponibili o ad altri schemi di supporto , al monitoraggio dei lavori e alla garanzia della qualità.

I termini di presentazione delle proposte di progetto scadono il 12 gennaio 2022.

Maggiori dettagli in merito alle condizioni di partecipazione , alla disponibilità di budget nonché alla possibilità di ricercare partner al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci