L’azione HORIZON-INFRA-2021-SERV-01-07 lanciata nel contesto del programma Orizzonte Europa (Horizon) ed inserita nella priorità dedicata alla creazione di servizi di infrastruttura di ricerca per supportare la ricerca sanitaria, accelerare la trasformazione verde e digitale e far progredire la conoscenza di frontiera (INFRASERV) in modo da agevolare la circolazione delle competenze all’interno dello spazio europeo e non solo migliorando così le Infrastrutture di Ricerca IR che, insieme alle infrastrutture tecnologiche e cloud europee per la scienza aperta, sono fattori abilitanti cruciali della ricerca e dell’innovazione.
L’azione è strutturata in singola fase- ( una sola fase di invio della proposta progettuale completa) con apertura 22 giugno e chiusura 23 settembre 2021.
Gli argomenti da sviluppare nelle proposte di progetto devono inserirsi nei seguenti domini:
- Geosfera, compresi i rischi geografici e le risorse geografiche;
- Biosfera: biodiversità ed ecosistemi terrestri, compreso l’Artico e la foresta;
- Fisica delle particelle e nucleare.
Le azioni da sviluppare forniranno servizi di infrastruttura di ricerca efficienti e personalizzati per guidare e consentire la transizione verso un’Europa sostenibile e un’economia prospera. I servizi del RI (ad es. accesso a strumenti e strutture scientifiche uniche, fornitura di campioni, elaborazione e analisi, servizi di dati e modellazione) saranno diretti a supportare un sistema sanitario efficace e reattivo e ad accelerare la transizione verso un futuro verde e digitale.
Le proposte per argomenti nell’ambito di questa destinazione dovrebbero definire un percorso credibile per contribuire a diversi dei seguenti impatti:
- Capacità rafforzata delle infrastrutture di ricerca di fornire su larga scala e in tutta l’UE servizi per sostenere la ricerca di eccellenza per affrontare le sfide della società e gli obiettivi delle missioni e dei partenariati di Orizzonte Europa;
- Miglioramento e aumento della capacità di risoluzione dei problemi coerente e a lungo termine della società e dell’elaborazione di politiche basate su dati concreti nei settori legati alla salute e alla transizione verde e digitale, compresa una migliore comprensione delle implicazioni socioeconomiche, attraverso la fornitura di soluzioni innovative, personalizzate e servizi efficienti del RI;
- Nuove scoperte e scoperte conoscitive rese possibili dalla fornitura di accesso alle migliori e in alcuni casi uniche IR all’avanguardia;
- Una nuova generazione di ricercatori formati per sfruttare in modo ottimale tutti gli strumenti essenziali e avanzati per la loro ricerca;
- Fertilizzazione incrociata e una più ampia condivisione di conoscenze e tecnologie tra le discipline e tra il mondo accademico, l’industria e le imprese.
Le proposte andranno presentate secondo le indicazioni illustrate nella documentazione ufficiale disponibile al seguente link avendo cura di attenzionare le informazioni specifiche per ciascun argomento da sviluppare.