Segreteria dell’alleanza su processori e tecnologie dei semiconduttori.

17 Nov, 2021 alle 17:15 -

Segreteria dell’alleanza su processori e tecnologie dei semiconduttori.

L’obiettivo della call DIGITAL-2021-CLOUD-AI-01-DATA-TECH, inserita nel programma Europa digitale, è quello di sostenere le attività dell’Alleanza industriale sui processori e le tecnologie dei semiconduttori che dovrà  identificare le attuali lacune nella produzione di microchip e gli sviluppi tecnologici necessari per far prosperare le aziende e le organizzazioni, indipendentemente dalle loro dimensioni.

Nello specifico l’Alleanza interverrà su 2 principali linee di azione:

  • Il rafforzamento dell’ecosistema europeo della progettazione elettronica con la progettazione di nodi all’avanguardia e soluzioni hardware open source, che potrebbero generare processori potenziati efficienti in termini di risorse.
  • L’istituzione della capacità produttiva necessaria, includendo test di assemblaggio e packaging avanzato, da un mix di attori locali e globali, per produrre la prossima generazione di processori, componenti elettronici e tecnologie affidabili.

 Il Segretariato dell’Alleanza Europea fornirà una piattaforma di servizi di supporto ai membri dell’Alleanza  stessa  per le attività di seguito elencate :

  • Lo sviluppo di roadmap strategiche e piani di ricerca e investimento per progettazione del processore, compresi i nodi all’avanguardia e le architetture alternative , ad esempio tramite hardware open-source, che supportano miglioramenti significativi nelle prestazioni energetiche e nella velocità;
  • Lo sviluppo di roadmap strategiche e piani di ricerca e investimento per produzione di tecnologie di processo avanzate, anche nei nodi principali verso i 2nm, che tiene conto dell’intera catena del valore dei semiconduttori;
  • L’identificazione di ostacoli e strozzature per l’avanzamento di progettazione del processore e capacità di produzione avanzate;
  • L’identificazione dei bisogni degli utenti finali per il prossimo decennio;
  • La creazione di maggiori opportunità di sfruttamento da parte delle PMI del chip nelle tecnologie in prodotti innovativi;
  • Il rafforzamento dei trasferimenti di tecnologia tra il mondo accademico e l’industria, comprese le aziende in fase iniziale;
  • • La creazione di opportunità di riqualificazione per lavoratori e studenti

 I termini per partecipare alla call decorrono dal 17 novembre al 22 febbraio 2022 secondo le specifiche indicate nella documentazione disponibile al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci