La call DIGITAL-2021-CLOUD-AI-01-INDUSTRIAL-DATA è finalizzata alla creazione di una piattaforma per sfruttare le sinergie di investimento nell’UE e negli Stati membri nella ricerca, nello sviluppo e nella diffusione della prossima generazione di tecnologie cloud e edge dell’UE efficienti sotto il profilo delle risorse, interoperabili, altamente sicure e affidabili, in coordinamento con altre iniziative di investimento pertinenti dell’UE.
Una piattaforma di matchmaking per le aziende sugli investimenti nelle capacità di elaborazione dei dati di nuova generazione che soddisfano le esigenze di elaborazione di dati personali e aziendali sensibili personali o altamente sensibili.
Una piattaforma di consultazione nel contesto dei lavori preparatori del regolamento UE sul cloud, che comprende competenze su norme e norme tecniche comuni per i servizi cloud che operano sul mercato dell’UE.
Una piattaforma a c per creare sinergie con gli spazi dati europei comuni, in particolare quelli che ospitano dati sensibili personali o del settore pubblico altamente sensibili e aziendali che richiedono elevati requisiti di sicurezza, in stretto coordinamento con il Data Space Support Center e l’European Data Innovation Board.
L’Alleanza si concentrerà sulla promozione dello sviluppo e dell’implementazione congiunti di tecnologie cloud e edge native dell’UE di prossima generazione che soddisfano i requisiti per elaborare i set di dati sensibili personali e/o altamente sensibili del settore pubblico e/o aziendali in Europa, affrontando casi d’uso per tutti i settori di l’economia, con un focus specifico su difesa, sicurezza, mobilità, salute e spazio. Nello svolgimento dei suoi compiti, l’Alleanza dovrebbe cercare di promuovere e creare sinergie con altre iniziative pertinenti dell’UE.
I compiti principali dell’Alleanza includeranno:
- sfruttare le sinergie di investimento tra l’UE e gli Stati membri nel settore del cloud e dell’edge, come Orizzonte Europa, Programma Europa digitale, Meccanismo per collegare l’Europa 2, Fondo europeo per la difesa e Fondo per la ripresa e la resilienza;
- coordinamento con gli spazi dati europei comuni e il Centro di supporto per gli spazi dati;
- cooperazione strutturata tra la Commissione e le autorità pubbliche di tutti gli Stati membri, anche su specifiche comuni per gli appalti pubblici di servizi cloud;
- competenza sulle norme tecniche e di autoregolamentazione pertinenti per i servizi cloud.
L’azione esaminata tende a fornire i seguenti servizi di supporto all’Alleanza:
- Sostenere il lavoro operativo quotidiano dell’Alleanza guidato dall’industria, anche attraverso (i) la creazione e la gestione di uno spazio di lavoro collaborativo tra i partecipanti e (ii) l’organizzazione di gruppi di lavoro tematici pertinenti al fine di garantire progressi verso e realizzare sulle pietre miliari dell’Alleanza.
- Organizzazione dell’Assemblea Generale annuale con tutti i membri dell’Alleanza, in stretto coordinamento con la Commissione Europea
- Organizzazione del Forum annuale dell’Alleanza con tutti i membri dell’Alleanza e le parti interessate, in stretto coordinamento con la Commissione europea
- Creazione e manutenzione del sito Web dell’Alleanza e creazione di contenuti quotidiani per informare il pubblico più ampio sulle attività dell’Alleanza.
Il Segretariato dell’Alleanza dovrebbe garantire i principi di inclusività e diversità per le attività che gli sono affidate ed essere esso stesso inclusivo e diversificato, in particolare con un equilibrio di genere.
La chiamata rimarrà aperta dal 17 novembre al 22 febbraio 2022 e le candidature potranno essere inviate rispettando le prescrizioni di cui alla documentazione ufficiale disponibile al seguente link