Robotica applicata al settore agroalimentare: finanziamenti per progetti innovativi
14 Dic, 2020 alle 20:15 - Bando Chiuso

Il consorzio agROBOfood si basa su una rete e un ecosistema esistenti e mira a utilizzare il meccanismo degli inviti aperti che fornisce sostegno finanziario a terzi come meccanismo che farà accelerare l’espansione della rete, guidata dalla comunità della robotica e dall’agroalimentare europeo.
In questo quadro gli inviti aperti mirano a:
- sostenere l’industria, in particolare le PMI del settore agroalimentare, nella loro trasformazione digitale, attraverso dimostratori e sviluppo di piattaforme, esperimenti di trasferimento tecnologico e altri servizi;
- consentire all’industria europea dell’automazione (macchine agricole, movimentazione dei materiali, ecc.) di beneficiare delle opportunità di guidare, supportare e collaborare con le start-up e PMI del settore della robotica;
- mobilitare fondi privati di corrispondenza (ad es. Acquisizioni di grandi attori industriali, VC aziendale investimenti), che sosterranno lo scale-up delle tecnologie robotiche e accelereranno la trasformazione digitale del settore agro alimentare.
L’invito aperto per le sfide industriali mira a identificare soluzioni tecnologiche reali per l’industria; l’intenzione è quella di coinvolgere alcuni degli stakeholder più importanti del settore agroalimentare e robotico . Le PMI selezionate avranno l’opportunità di lavorare allo sviluppo di una soluzione alle sfide industriali più urgenti e ottenere l’accesso a finanziamenti e servizi tecnici.
Il budget complessivo è pari ad € 2,7 milioni; l’importo di ciascun progetto non potrà superare i 300.000 euro .
La partecipazione delle PMI, in maniera singola e non in consorzio, è subordinata alla presentazione di un progetto che affronti le sfide seguenti:
Sfida 1: Può l’irrorazione ottimizzata portare a un miglioramento delle condizioni ambientali ?
Sfida 2: I robot possono migliorare le condizioni di lavoro nella forza lavoro nell’industria alimentare fresca e trasformata?
Sfida 3: I robot nell’industria del bestiame pongono sfide etiche sostituendo il lavoro umano con le macchine?
Sfida 4: Quale valore aggiunto possono apportare i robot di raccolta rispetto a soluzioni di macchinari esistenti?
Sfida 5: Quali nuove opportunità di business offrono i robot per la pulizia gli allevamenti?
Tutte le proposte dovranno essere presentate attraverso il canale https://evaluation.agrobofood.eu/apply entro il 20 gennaio 2021. La documentazione richiesta nelle fasi successive verrà presentata tramite canali dedicati, che verranno indicato dal consorzio agROBOfood.
Punto di contatto per il cluster Italia-Francia Frédéric Colledani – frederic.colledani@cea.fr