Risorse dal Ministero dell’Ambiente per la riforestazione urbana delle Città metropolitane

18 Nov, 2020 alle 16:53 -

Risorse dal Ministero dell’Ambiente per la riforestazione urbana delle  Città metropolitane

AVVISO  PUBBLICO PER  IL  PROGRAMMA  DI  PROGETTAZIONE  DELLE AZIONI  DI RIFORESTAZIONE URBANA NELL’AMBITO DELLE CITTA’ METROPOLITANE DI CUI ALL’ART. 4,  COMMI  1,  2  e  3 DEL  DECRETO-LEGGE  14  OTTOBRE  2019,  N.  111, CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE 12 DICEMBRE 2019, N. 141.

 Il D.M. del 9 ottobre 2020 prevede lo stanziamento della complessiva somma di € 15 milioni per ciascuno degli anni 2020 e  2021 al fine di procedere con la messa a dimora di alberi, ivi compresi gli impianti arborei da legno di ciclo medio e lungo, il reimpianto e  la  selvicoltura  ovvero  la  creazione  di  foreste  urbane  e  periurbane, nonché la manutenzione successiva all’impianto in favore delle Città metropolitane che presentano,  fino ad un massimo di cinque proposte progettuali, proprie e/o ricevute da terzi per il proprio territorio, e che prevedono ciascuna costi complessivi non superiori a € 500.000 (iva inclusa).

I progetti devono perseguire i seguenti tre principali obiettivi della Strategia nazionale del verde urbano:

    a) tutelare la biodiversità per garantire la piena funzionalità degli ecosistemi;

    b)  aumentare  la  superficie  e  migliorare   la   funzionalità  ecosistemica delle infrastrutture verdi a scala  territoriale  e  del verde costruito;

    c) migliorare la salute e il benessere dei cittadini.

Ciascuna città metropolitana redige o seleziona i progetti tenendo conto, oltre che dei requisiti di ammissibilità di cui all’art. 3 del D. M. del 9 ottobre 2020 anche:

  •  della valenza ambientale e   sociale   dei   medesimi; 
  •  del  livello di   riqualificazione   e   di   fruibilità   dell’area   oggetto dell’intervento;
  •  dei  livelli  di  qualità  dell’aria  e  della  localizzazione  nelle  zone  oggetto  delle procedure di infrazione comunitaria n. 2014/2147 del 10 luglio 2014 e n. 2015/2043 del 28 maggio 2015.   Ai   fini   della   localizzazione   degli   interventi,   sono considerati   ambiti   di   attuazione preferenziale  i  territori  delle  città  metropolitane  ricompresi  nelle  suddette  zone  interessate  dalle procedure di infrazione.

Le Città metropolitane presentano apposita domanda, ai sensi dell’art. 2, comma 7, del D.M. del 9 ottobre 2020, firmata digitalmente, entro le ore 24,00 dell’11 marzo 2021 ai seguenti indirizzi di    posta    elettronica   certificata: comitato.verdepubblico@pec.minambiente.it e PNA@pec.minambiente.it


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci