Nell’ambito degli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, e dell’Investimento 2.1 Attrattività dei Borghi, è attiva una linea di finanziamento denominata Linea B Progetti locali per la Rigenerazione Culturale e Sociale con una dotazione finanziaria pari a 380 milioni di euro destinati alla realizzazione di progetti in almeno 229 borghi storici.
Ulteriori risorse pari a euro 200.000.000,00 (euro duecentomilioni/00) saranno destinate, attraverso successiva procedura centralizzata di responsabilità del Ministero della Cultura, al sostegno delle micro, piccole e medie imprese, profit e non profit, localizzate o che intendono insediarsi nei medesimi borghi che saranno selezionati tramite il presente Avviso.
L’avviso per la presentazione di Proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici lanciato nell’ambito del PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3). Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.1: “Attrattività dei borghi storici”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, è finalizzato a promuovere progetti per la rigenerazione, valorizzazione e gestione del grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presenti nei piccoli centri italiani, integrando obiettivi di tutela del patrimonio culturale con le esigenze di rivitalizzazione sociale ed economica, di rilancio occupazionale e di contrasto dello spopolamento.
Possono accedere ai finanziamenti Comuni in forma singola o aggregata (fino ad un massimo di tre Comuni, compreso il comune proponente e capofila) con popolazione residente complessiva fino a 5.000 abitanti. Le aggregazioni di Comuni possono riguardare Comuni limitrofi o Comuni ricadenti nella medesima regione che condividono medesimi tematismi.
Ogni Progetto locale di rigenerazione culturale e sociale deve individuare interventi con finalità di interesse collettivo sostenibili nel tempo, sinergici e integrati tra loro che sviluppino delle specifiche linee di azione che si articolano in interventi mirati descritti- anche se in via meramente esemplificativa- nel testo dell’avviso.
Saranno finanziati Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale per un importo massimo del contributo concedibile (comprensivo di IVA) pari a euro 1.600.000,00 (euro unmilioneseicentomila/00) ciascuno.
La domanda di finanziamento deve essere presentata, utilizzando esclusivamente l’applicativo informatico predisposta da Cassa depositi e prestiti S.p.A. a partire dal giorno 20 dicembre 2021 e fino alle ore 13:59 del giorno 15 marzo 2022.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link