Ricerca ed innovazione: programma di finanziamento Eurostars

11 Dic, 2020 alle 19:30 -

Ricerca ed innovazione: programma di finanziamento Eurostars

 Lanciato il Bando Eurostars per progetti: le PMI interessate al settore ricerca ed innovazione possono inviare le candidature dal 4 dicembre al 4 febbraio 2021.

Eurostars è un programma congiunto cofinanziato da organismi di finanziamento nazionali e regionali di 36 paesi e dall’Unione Europea attraverso Horizon 2020 che sostiene lo sviluppo e la diffusione di progetti innovativi.

 La Commissione europea ha messo a disposizione di Eurostars 2 un contributo complessivo di 287 milioni di euro per 7 anni (2014-2020), a cui dovrà corrispondere un impegno finanziario degli Stati membri pari ad almeno 3 volte questa cifra.

Gli obiettivi generali  di Eurostars 2 sono i seguenti:

• promuovere le attività transnazionali di ricerca orientate al mercato, in tutti i settori, delle piccole e medie imprese (PMI) che effettuano attività di ricerca, in particolare quelle prive di esperienze precedenti nella ricerca transnazionale che hanno portato all’immissione sul mercato di prodotti, processi e servizi nuovi o potenziati;

• contribuire alla realizzazione dello Spazio europeo della ricerca (SER) e migliorare l’accessibilità, l’efficienza e l’efficacia dei finanziamenti pubblici a favore delle PMI in Europa, allineando, armonizzando e sincronizzando i meccanismi di finanziamento nazionali.

 Non ci sono  aree tematiche privilegiate o escluse, tranne che per le applicazioni militari. Le principali caratteristiche di un progetto Eurostars sono le seguenti:

  •  essere un progetto di R&S innovativo mirante a sviluppare un prodotto,  un processo o un servizio destinato al mercato;
  • essere condotto in collaborazione da almeno due soggetti diversi di due nazioni diverse, di cui il leader deve essere una PMI innovativa e almeno la metà dei costi del progetto deve essere sostenuta da PMI innovative.

Le risorse finanziarie vengono gestite in cofinanziamento attraverso la collaborazione del MIUR che, mette a disposizione la complessiva somma di € 600mila. La procedura di presentazione delle candidature viaggia su due binari: uno nazionale ed uno internazionale, con le medesime scadenze. La documentazione nonché la procedura da seguire verrà definita dal MIUR con apposito avviso pubblicato  sulla piattaforma web dedicata http://banditransnazionali-miur.cineca.it (previa attivazione)


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci