Reti dei cinema europei (CREA-MEDIA-2022-CINNET)

1 Lug, 2022 alle 16:47 -

Reti dei cinema europei (CREA-MEDIA-2022-CINNET)

L’obiettivo della call Reti dei cinema europei CREA-MEDIA-2022-CINNET è creare e gestire una rete di sale cinematografiche.

Le attività da realizzare sono ad esempio:

  • Attività di networking ovvero informazione, animazione e comunicazione al fine di aumentare la platea e implementare azioni innovative e collaborative.
  • Fornire supporto finanziario ai cinema partecipanti che implementano le attività idonee elencate di seguito:
    • Azioni volte a promuovere e proiettare film europei e aumentare il pubblico per i film europei non nazionali e contribuire a un’industria più sostenibile e rispettosa dell’ambiente.
    • Attività innovative volte a raggiungere un pubblico nuovo e ad aumentare l’interesse dei giovani spettatori per i film europei rinnovando e arricchendo l’esperienza cinematografica.
    • Sfruttare la transizione digitale, compresi gli strumenti online e le applicazioni di dati
    • Adeguamento delle pratiche commerciali delle sale cinematografiche europee in termini di sostenibilità, inclusione e accessibilità.
    • Attività di promozione e marketing in collaborazione con altre piattaforme distributive (es. emittenti televisive, piattaforme VOD).

Nello specifico i risultati che si vogliono realizzare con la creazione di reti dei cinema europei sono:

  • Aumentare l’audience per i film europei non nazionali sul mercato europeo;
  • Raggiungere un nuovo pubblico per i film europei, compresi i giovani spettatori;
  • Rafforzare e rinnovare l’esperienza cinematografica in corso;
  • Adeguare le pratiche commerciali delle sale cinematografiche europee in termini di sostenibilità e inclusione;
  • Promuovere il potenziale di innovazione delle sale cinematografiche europee attraverso una maggiore collaborazione.

Le attività da finanziare nell’ambito dell’invito a presentare proposte

L’obiettivo principale della call Reti dei cinema europei è quello di sostenere una rete di operatori cinematografici europei che proiettano una quota significativa di film europei non nazionali per un pubblico più ampio e una rinnovata esperienza di frequentazione cinematografica.

In particolar modo verrà data particolare attenzione alle applicazioni che presentano strategie adeguate sia per garantire un’industria più sostenibile e più rispettosa dell’ambiente che per garantire l’equilibrio di genere, l’inclusione, la diversità e la rappresentatività.

I termini di presentazione delle proposte progettuali si chiudono il 28 luglio.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci