Raccomandazioni sugli audit per la transizione energetica delle aziende

2 Ago, 2021 alle 16:48 -

Raccomandazioni sugli audit per la transizione energetica delle aziende

La chiamata LIFE-2021-CET-AUDITS ha come obiettivo principale supportare e accelerare la transizione delle imprese dell’UE verso un modello di crescita sostenibile attraverso la diffusione di raccomandazioni di audit energetico.

 Le proposte dovrebbero implementare attività di supporto su misura che coprano l’intero processo dall’audit energetico all’attuazione delle misure, e potenzialmente oltre, portando a un aumento significativo del tasso di attuazione concreta delle raccomandazioni di audit.

A seconda del livello di prontezza delle società mirate, le proposte possono fornire supporto operativo direttamente alle società come servizio, o sviluppo di capacità su misura e consulenza al personale aziendale (sia a livello gestionale che operativo), a condizione che le attività portino all’effettiva attuazione del misure consigliate.

Il supporto alle aziende potrebbe includere:

  • Scansioni energetiche e audit energetici dettagliati, basati su benchmark specifici del settore
  • Analisi e valutazione dei molteplici benefici dell’efficienza energetica (efficienza delle risorse, comfort, salute, produttività, soddisfazione del personale, reputazione, ecc.)
  • Formulazione del valore strategico per il management (attenuazione del rischio, collegamento al core business aziendale e al governo ambientale, sociale e d’impresa)
  • Supporto nella gestione della fase ingegneristica
  • Matchmaking con la finanza in termini di contributi pubblici ma anche prestiti bancari e potenziali investitori privati

Il supporto al personale aziendale (servizi tecnici, top management, dipartimenti finanziari) potrebbe includere il rafforzamento delle capacità e la consulenza, ad esempio su:

  • Valorizzazione della cultura aziendale a tutti i livelli verso obiettivi più green
  • Gestione del cambiamento e riorganizzazione
  • Integrare l’energia sostenibile nella strategia di comunicazione aziendale
  • Promuovere l’uso di soluzioni digitali, inclusi i SGA basati sulla ISO 50001, al fine di ottenere una maggiore efficienza, una maggiore precisione sui dati di consumo/risparmio e una migliore preparazione per la diffusione dei servizi di domanda/risposta
  • Altre attività a livello di settore/territorio possono includere le seguenti, a condizione che siano strumentali all’adozione delle raccomandazioni dell’audit energetico:
  • Indagini e benchmarking per identificare le aziende target
  • Aggregazione di singole aziende/misure per raggiungere una dimensione critica e renderle più appetibili per le Energy Service Company (ESCO) e i finanziatori privati
  • Standardizzazione dei processi e della documentazione dal punto di vista tecnico e finanziario
  • Sviluppo delle capacità per tutti gli attori coinvolti internamente e/o esternamente

I termini di presentazione delle proposte di progetto scadono il 12 gennaio 2022.

Maggiori dettagli in merito alle condizioni di partecipazione , alla disponibilità di budget nonché alla possibilità di ricercare partner al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci