Valori dell’Unione – per proteggere e promuovere i valori dell’Unione, costituisce il primo dei pilastri del programma Cittadini, uguaglianza, diritti e valori (CERV).
I progetti in quest’area dovranno concentrarsi sulla protezione, promozione e sensibilizzazione sui diritti, fornendo sostegno finanziario alle organizzazioni della società civile attive a livello locale, regionale e transnazionale nella promozione e nella coltivazione di tali diritti, rafforzando così anche la protezione e la promozione dei valori dell’Unione e il rispetto dello stato di diritto e contribuire alla costruzione di un’Unione più democratica.
Gli inviti attualmente aperti con riferimento alla presente priorità:
Invito a presentare proposte per accordi quadro di partenariato quadriennali a sostegno delle reti europee, delle organizzazioni della società civile attive a livello dell’UE e dei gruppi di riflessione europei nel settore dei valori dell’Unione ID ARGOMENTO: CERV-2021-OG-FPA – Scadenza 22 giugno 2021- 17:00:00 ora di Bruxelles
L’invito sarà gestito dall’Agenzia esecutiva europea per l’ istruzione e la cultura (EACEA) e sosterrà le reti europee, le organizzazioni della società civile attive a livello dell’UE e think tank europei le cui attività contribuiscono all’implementazione degli obiettivi del programma CRV e del pilastro di riferimento, obiettivi che dovranno essere implementati mediante attività, formazione e attività di rafforzamento delle capacità, apprendimento reciproco e scambio di buone pratiche.
Il presente invito mira a istituire accordi quadro di partenariato quadriennali con reti europee, organizzazioni della società civile attive a livello dell’UE e gruppi di riflessione europei i cui obiettivi statutari sono la protezione e la promozione dei valori dell’Unione.
In particolare, i partner quadro dovrebbero:
- promuovere e proteggere i valori dell’Unione;
- promuovere l’uguaglianza, prevenire e combattere la discriminazione;
- promuovere l’uguaglianza di genere;
- combattere il razzismo, la xenofobia e tutte le forme di intolleranza;
- proteggere e promuovere i diritti del bambino;
- promuovere la memoria europea;
- promuovere l’impegno dei cittadini;
- prevenire e combattere la violenza di genere;
- prevenire e combattere la violenza contro i bambini.
Le sovvenzioni di funzionamento annuali da firmare sulla base di questi accordi quadro di partenariato aumenteranno le capacità di queste reti di contribuire attivamente allo sviluppo e all’attuazione delle politiche dell’UE in questi settori.
Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono:
- essere persone giuridiche, organizzazioni private senza scopo di lucro (enti privati);
- essere stabiliti in uno Stato membro dell’Unione europea;
- per questa specifica priorità promuovere e proteggere i valori dell’Unione ( come per le altre Promuovere l’uguaglianza, prevenire e combattere la discriminazione; Promuovere l’uguaglianza di genere; Combattere razzismo, xenofobia e tutte le forme di intolleranza; Proteggi e promuovi i diritti del bambino; Prevenire e combattere la violenza di genere e violenza contro i bambini) : essere una rete formale stabilita con la propria personalità giuridica o rappresentante (in qualità di segretariato congiunto o ufficialmente nominato coordinatore) una rete formale consolidata, organizzata a livello europeo e con organizzazioni / enti membri o autorità di almeno 14 Stati membri dell’UE;
I beneficiari e le entità affiliate devono registrarsi nella sezione Registrazione dei partecipanti – prima di presentare la proposta – e la registrazione dovrà essere convalidata dalla Validazione Centrale.
La seconda chiamata inquadrabile nel contesto del primo pilastro per la stretta attinenza con in valori dell’Unione è la seguente Sovvenzioni di funzionamento a partner quadro attivi nel settore dei valori dell’Unione – ID ARGOMENTO: CERV-2021-OG-SGA
Scadenza 29 giugno 2021 17:00:00 ora di Bruxelles – Budget disponibile €20 900 000
Anche questa chiamata promuove, quale obiettivo fondamentale, proteggere, promuovere e sensibilizzare sui diritti fornendo sostegno finanziario alle organizzazioni della società civile attive a livello locale, regionale e transnazionale nel promuovere e coltivare tali diritti, rafforzando in tal modo anche la protezione e la promozione dei valori dell’Unione e il rispetto dello Stato di diritto e contribuendo alla costruzione di un’UE più democratica.
La portata dei contenuti della chiamata è piuttosto ampia e le priorità che dovranno essere sviluppate riguardano:
- Promuovere l’uguaglianza, prevenire e combattere la discriminazione
- Promuovere l’uguaglianza di genere
- Combattere i crimini ispirati dall’odio razzista e xenofobo e l’incitamento all’odio, anche online
- Proteggere e promuovere i diritti del bambino
- Prevenire e combattere la violenza di genere
- Prevenire e combattere la violenza contro i bambini
- Promuovere l’impegno e la partecipazione dei cittadini
- Promuovere la memoria europea
Le attività che potranno essere finanziate nello sviluppo delle predette tematiche riguardano i costi operativi di reti, organizzazioni o gruppi di riflessione e quelle attività che hanno un valore aggiunto UE e contribuiscono all’attuazione di obiettivi del programma, comprese attività analitiche, formazione e sviluppo delle capacità attività, conferenze, apprendimento reciproco, cooperazione, sensibilizzazione, attività di comunicazione e diffusione.
I candidati devono fornire un dettagliata programma di lavoro annuale per un periodo di 12 mesi.
Le attività dovrebbero prestare debita attenzione a una prospettiva di genere, sia in fase di progettazione che fase di attuazione, in quanto se ne terrà conto nella valutazione. I partner dovrebbero anche garantire un approccio inclusivo e intersezionale in queste attività per tutte le persone, per quanto riguarda, ad esempio, l’origine razziale o etnica, la religione o convinzioni personali, (dis) abilità, età, sesso, sesso o orientamento sessuale.
La procedura per partecipate alla chiamata è la medesima descritta per la chiamata precedente. Maggiori informazioni e dettagli presenti al seguente link