Prospettive

18 Mag, 2023 alle 18:50 -

Prospettive

Prospettive è il bando lanciato dal Fondo per la repubblica digitale rivolto alle persone inoccupate ed inattive.

Alcune delle figure professionali ad alto contenuto digitale più richieste dal mercato del lavoro sono le seguenti: Data Scientist, Big Data Analyst, Cloud Computing Expert, Cyber Security Expert, Business Intelligence Analyst, Social Media Marketing Manager, Artificial Intelligence Systems Engineer, Robotics Specialist.

L’iniziativa ha  lo scopo principale  di  accrescere le competenze digitali di donne e uomini ai margini del mercato del lavoro – disoccupate/i e inattive/i – di età compresa tra i 34 e i 50 anni, al fine di garantire migliori opportunità e condizioni di inserimento e permanenza nel mondo del lavoro.

Le proposte di “Prospettive”

Per questo le  progettuali devono prevedere azioni puntuali che assicurino reali possibilità di accesso e fruibilità di un’offerta formativa efficace e qualificata, generando nuove opportunità di occupazione specie nel settore IT.

Gli interventi proposti devono prevedere azioni di:

  • acquisizione e potenziamento di competenze
    • digitali di base (es. Computer literacy, Data entry, Social media, Comunicazione e ricerca web-based, Elaborazione testi, E-mail e chat, Sistemi di elaborazione delle informazioni)
    • e/o avanzate (es. Programmazione, Sviluppo web e app, Digital business analysis, Digital marketing e creazione dei contenuti, Digital design e visualizzazione dati, Digital product management, Data science, User experience design). Un’opportunità di formazione professionalizzante, personalizzata e/o di gruppo, spendibile nel mondo del lavoro e in linea con le peculiarità del target di riferimento;
  • intercettazione, attivazione, sostegno e accompagnamento del target di riferimento per ingaggiarlo e coinvolgerlo efficacemente nei percorsi formativi,. Per fare questo è possibile proporre attività pratiche ed esperienziali che incentivino la partecipazione attiva e costante durante tutto l’arco della formazione fino al suo completamento. Ad esempio role modelling, tutoring e coaching;
  • conciliazione della vita personale con il percorso formativo tramite servizi di supporto psicologico, servizio di baby-sitting, corsi di lingua per stranieri. Sempre per garantire il coinvolgimento, la partecipazione attiva e la permanenza dei beneficiari, fino al completamento del percorso;
  • soddisfazione delle esigenze formative in maniera coerente ai fabbisogni professionali e alle evoluzioni del mondo del lavoro in linea con l’emersione delle nuove professioni digitali
  • facilitazione dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Preveder il coinvolgimento diretto di imprese e altri enti for profit che possano contribuire al progetto mettendo a disposizione conoscenze, know-how e risorse;
  • coerente integrazione di sessioni formative per lo sviluppo e/o miglioramento delle competenze non cognitive (soft o life skills), complementari alle competenze digitali, al fine di costruire percorsi di crescita professionale ibridi in linea con le esigenze del mondo del lavoro;
  • emersione e valorizzazione delle potenzialità, attitudini e ambizioni professionali dei beneficiari del progetto, senza distinzioni di background socio-economico, genere, provenienza territoriale o nazionalità;
  • design e attivazione di metodologie e format innovativi ed efficaci per agevolare l’accesso alle iniziative formative da parte del target di riferimento, e il conseguente completamento dell’intero percorso di formazione così da ridurre fenomeni di drop out in itinere;
  • ampia diffusione e promozione delle opportunità formative al fine di informare e sensibilizzare direttamente e indirettamente il target di riferimento, comunicando in modo adeguato l’utilità e l’efficacia della formazione ai fini professionali e favorendo così l’adesione dei potenziali beneficiari.

La ripartizione delle risorse

Il bando Prospettive mette a disposizione un ammontare complessivo di 20 milioni di euro, così ripartiti:

  • Nord e Centro € 7.040.000,00. Regioni interessate:  Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Trentino-Alto Adige, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto.
  • Sud e Isole € 8.960.000,00. Regioni interessate: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia.
  • Nazionale € 4.000.000,00 per  tutte le regioni .

La ripartizione è strumentale a delimitare l’ambito di applicazione del progetto. Infatti al momento della presentazione dei progetti è necessario specificare l’area  di intervento “Nord e Centro” o “Sud e Isole”.

Selezionando l’area di intervento “Nazionale”, si intende che il progetto è a valere sull’intero territorio nazionale: è obbligatorio quindi includere tutte le venti regioni italiane affinché le attività previste all’interno della proposta progettuale siano aperte e accessibili a beneficiari residenti in tutte le regioni.

Le proposte progettuali devono essere presentate esclusivamente online, corredate di tutta la  attraverso la piattaforma Re@dy entro il 4 agosto 2023.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci