Proof of Concept (PoC): sostegno per lo sviluppo delle invenzioni brevettate.
23 Set, 2022 alle 11:43 - Fondi Innovazione

Proof of Concept (PoC) è il nuovo bando del Ministero dello sviluppo economico, per sostenere lo sviluppo delle invenzioni brevettate dal mondo della ricerca al fine di favorire il trasferimento tecnologico e l’innovazione da parte del sistema industriale
I soggetti che possono presentare i Programmi di valorizzazione delle invenzioni brevettate
Le Università statali e non statali e gli Istituti universitari ad ordinamento speciale, gli Enti Pubblici di Ricerca vigilati dal Ministero dell’Università e della Ricerca o da altro Ministero e le Università private dotate di Ufficio di trasferimento tecnologico o di analoga struttura specificatamente dedicata al trasferimento tecnologico, formalmente costituiti alla data di presentazione della domanda.
Consistenza del finanziamento
L’importo del finanziamento da destinare a ciascun progetto di PoC non può essere superiore al 90% del totale dei costi ammissibili, entro il limite massimo di finanziamento di € 60.000,00 (euro sessantamila/00).
L’importo massimo del finanziamento da parte del Mise per ciascun Programma di valorizzazione non può essere superiore ad € 480.000,00 (quattrocentoottantamila/00).
Tipologia di spese ammissibili
a. personale: assunto a tempo indeterminato e/o a tempo determinato (es. ricercatori, tecnici e altro personale di supporto) purché impegnato nelle attività dirette alla valorizzazione oggetto dei progetti di PoC; I costi relativi al personale assunto a tempo indeterminato non potranno essere superiori al 20% del totale dei costi ammissibili;
b. materiali, attrezzature e licenze software (se gli strumenti e le attrezzature non sono utilizzati per tutto il loro ciclo di vita per lo svolgimento delle attività progettuali, è considerata ammissibile unicamente la quota parte corrispondente alla durata del progetto; nel caso di attrezzature già presenti presso il soggetto proponente, è considerata ammissibile la relativa quota di utilizzo);
c. servizi di consulenza specialistica tecnologica (tali costi non potranno essere
superiori al 50% del totale dei costi ammissibili).
L’imposta sul valore aggiunto (IVA) è un costo ammissibile solo se questa non sia recuperabile nel rispetto della normativa nazionale di riferimento
I soggetti ammissibili possono presentare un “Programma di valorizzazione” che si sostanzia in una proposta di piano di azioni/interventi finalizzata alla valorizzazione di uno o più brevetti o domande di brevetto attraverso progetti di PoC.
Le proposte potranno essere presentate dal 24 settembre al 31 ottobre tramite il sito di Invitalia.