Promuovere la scienza normativa per affrontare le esposizioni combinate a prodotti chimici e farmaceutici industriali: dalla scienza alle politiche basate su prove

29 Set, 2020 alle 19:04 -

Promuovere la scienza normativa per affrontare le esposizioni combinate a prodotti chimici e farmaceutici industriali: dalla scienza alle politiche basate su prove

Programma Horizon 2020- Identificativo chiamata ID: LC-GD-8-2-2020 – Area di interesse: costruire un futuro a basse emissioni di carbonio e resiliente al clima (LC) – Tipo di azione:  Azione di ricerca e innovazione RIA

Apertura:   22 settembre 2020 – Scadenza:  26 gennaio 2021 17:00:00 ora di Bruxelles.

Gli esseri umani, la fauna selvatica e gli animali domestici sono esposti a combinazioni di diverse sostanze chimiche tramite aria, acqua (compreso l’ambiente marino), alimenti e mangimi, prodotti di consumo, materiali e merci. Le attuali conoscenze mostrano che l’esposizione a combinazioni di sostanze chimiche pone rischi per gli ecosistemi e la salute umana che potrebbero non essere adeguatamente gestiti in base alle normative esistenti.

Si rendono necessari studi di ricerca applicata, che dimostrino come i nuovi strumenti e approcci metodologici dalla scienza normativa che sono utilizzabili in un contesto normativo e si basano sulle più recenti prove scientifiche, possono essere applicati per identificare, quantificare e prevenire dannose co-esposizioni a prodotti chimici e farmaceutici.

I candidati possono affrontare alcuni o tutti i seguenti argomenti:

  • Sviluppo di strumenti innovativi e metodi analitici per rilevare e misurare miscele complesse nei vari comparti ambientali;
  • Confronti tra diversi possibili approcci normativi per la gestione di miscele chimiche non intenzionali e coesposizioni, per quanto riguarda l’efficacia (migliore protezione della salute e dell’ambiente), lavorabilità, rapporto costi-efficacia e benefici per la società e le imprese;
  • Stime del grado in cui le pratiche / approcci normativi attuali e possibili futuri sottostimano (o eventualmente sovrastimano occasionalmente) i rischi legati all’esposizione a sostanze chimiche (sulla base di studi di casi particolari, modelli e stime generali)
  • Sviluppare e applicare modelli, approcci statistici e altri metodi pertinenti per identificare e studiare gli impatti sulla salute sulle popolazioni umane e sull’ambiente dell’esposizione a combinazioni di diverse sostanze chimiche, ad es. collegando i risultati del monitoraggio dell’esposizione agli effetti sulla salute osservati;
  • Casi di studio scientifici per identificare i margini di sicurezza per esposizioni involontarie specifiche a combinazioni di sostanze chimiche per proteggere la salute umana e degli ecosistemi, tenendo conto delle esposizioni croniche su scale temporali più lunghe;
  • I possibili effetti sull’uomo, in particolare sulle sottopopolazioni vulnerabili, dall’esposizione combinata (cronica) a bassi livelli di prodotti farmaceutici attraverso l’ambiente, tenendo conto delle proprietà farmacologiche intrinseche e del potenziale di effetti combinati delle coesposizioni con altre sostanze chimiche;
  • Combinando e analizzando le fonti di dati dell’UE per generare approfondimenti su combinazioni di esposizioni potenziali e reali, vie di esposizione tipiche e usi;
  • Sviluppo, miglioramento e convalida di modelli per prevedere l’esposizione (cronica) a combinazioni di sostanze chimiche, che possono essere applicati in una fase precedente all’immissione sul mercato (valutazione del rischio, misure di gestione del rischio, incluse, ad esempio, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche) e possibilmente già nella fase di progettazione di sostanze chimiche e materiali, nonché retrospettivamente (ad esempio, nella definizione di obiettivi di qualità ambientale).

La Commissione ritiene che le proposte che richiedono un contributo dell’UE compreso tra 4 e 6 milioni di EUR consentirebbero di affrontare adeguatamente la sfida specifica. Tuttavia, ciò non preclude la presentazione e la selezione delle proposte richiedenti altri importi.


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci