Invito a presentare proposte per la sovvenzioni di azioni volte a promuovere la cooperazione giudiziaria in materia civile e penale JUST-2021-JCOO
L’invito sarà gestito dalla Commissione Europea, Direzione Generale della Giustizia e Consumatori (DG JUST) che erogherà finanziamenti per progetti nazionali e transnazionali che favoriscono la cooperazione giudiziaria in materia civile e penale per promuovere lo stato di diritto, l’indipendenza e l’imparzialità della magistratura, anche sostenendo gli sforzi per migliorare l’efficacia della nazione, dei sistemi giudiziari e l’effettiva applicazione delle decisioni.
Le priorità che dovranno essere sviluppate con i progetti sono le seguenti:
- nell’ambito della cooperazione giudiziaria civile
- migliore esecuzione delle decisioni giudiziarie attraverso migliori procedure, casi- gestione e collaborazione nelle controversie civili e commerciali transfrontaliere;
- migliorare la situazione dei minori coinvolti in cause civili, gestione dei casi e cooperazione nei settori del diritto di famiglia come responsabilità genitoriale, sottrazione e mantenimento internazionale di minori o questioni in materia di stato civile dei minori;
- agevolare le procedure transfrontaliere, ad esempio, notifica di documenti e prelievo di prove, sulle successioni o sulla circolazione transfrontaliera di documenti pubblici, attraverso una migliore informazione e sensibilizzazione.
- Nell’ambito della cooperazione giudiziaria penale contribuire allo sviluppo ed all’ applicazione efficace e coerente degli strumenti di riconoscimento reciproco dell’UE in ambito penale.
- Sostegno agli Stati membri per la creazione e il rafforzamento di reti nazionali attive nel settore della cooperazione giudiziaria in ambito civile e questioni penali.
- Supporto agli Stati membri per la loro connessione al sistema ECRIS-TCN
Alle sopra descritte tematiche si affiancheranno le seguenti attività che andranno sviluppate nelle proposte progettuali:
- facilitare la cooperazione tra autorità competenti e agenzie, legali professionisti e / o fornitori di servizi (comprese le reti multidisciplinari presso livello internazionale, nazionale, regionale o locale);
- apprendimento reciproco, identificazione e scambio di buone pratiche, sviluppo di metodi di lavoro che possono essere trasferibili ad altri paesi partecipanti;
- attività di analisi, compresa la raccolta di dati, indagini, ricerche, ecc;
- scambio e fornitura di informazioni e sviluppo di strumenti di informazione;
- rafforzamento delle capacità per i professionisti;
- attività di diffusione e sensibilizzazione;
- attività di formazione purché di natura accessoria rispetto allo scopo principale del progetto.
Per la priorità 4, le attività del progetto dovrebbero in linea di principio includere analisi, concettuali, lavoro di progettazione ed elaborazione, sviluppo di software IT, garanzia di qualità e affini misure ausiliarie necessarie per l’istituzione di nuovi sistemi informatici, nonché espansione e adattamento delle soluzioni nazionali esistenti per affrontare il problema.
Per essere ammessi, i candidati devono:
- essere persone giuridiche (enti pubblici o privati);
- essere stabilite in uno dei paesi ammissibili, vale a dire:
- Stato membro dell’UE (compresi paesi e territori d’oltremare (PTOM),esclusa la Danimarca)
- paesi extra UE: paesi associati al programma giustizia (paesi associati) o paesi che sono in trattative in corso per un’associazione accordo e dove l’accordo entra in vigore prima della firma della concessione.
Il budget stanziato per la call è pari ad € 6 650 000 e ciascuna sovvenzione dovrà avere un limite minimo pari ad € 75.0000; non esiste un limite massimo.
I progetti devono cercare di promuovere l’uguaglianza di genere e l’integrazione, contribuendo all’eguale emancipazione di donne e uomini in tutta la loro diversità, nonché alla riduzione delle discriminazioni a danno di particolari e più sensibili gruppi della popolazione.
Tutte le proposte devono essere presentate direttamente online tramite il portale funding & tenders dal 9 marzo al 6 maggio 2021.