Programmi di istruzione specializzati in aree di capacità chiave
17 Dic, 2021 alle 19:09 - Bando Chiuso

L’azione mira ad aumentare e migliorare l’offerta di programmi educativi e il numero di studenti specializzati in aree di capacità chiave. L’offerta sarà ampliata in termini di distribuzione geografica (comprese le regioni ultraperiferiche e altre regioni svantaggiate), numero di opportunità e pertinenza agli ultimi sviluppi tecnologici. Le azioni mirano anche a sostenere più corsi interdisciplinari in grado di fornire ai professionisti competenze digitali avanzate rilevanti e aumentare la diversità tra studenti e futuri esperti digitali (ad esempio competenze di analisi dei dati per professionisti in diversi settori). L’azione sosterrà la cooperazione tra gli istituti di istruzione superiore e il settore privato, insieme a centri di ricerca e di eccellenza nelle tecnologie digitali, compresi quelli finanziati nelle altre azioni del programma.
I progetti prescelti devono progettare e fornire un programma di istruzione terziaria di 60, 90 o 120 crediti accademici (The European Credit Transfer and Accumulation System – ECTS). I bandi nei primi due anni affronteranno i seguenti argomenti: Dati, Internet of Things (IoT), AI, Blockchain, cybersecurity, HPC, quantum, tra gli altri e corsi interdisciplinari, compreso l’insegnamento delle aree di cui sopra in un non-ICT campo dell’istruzione (es. applicazioni di intelligenza artificiale per l’agricoltura o la sicurezza informatica e il diritto ecc.). Le proposte possono riguardare una sola area tecnologica, o più, oppure un solo programma interdisciplinare, con focus specifico su un settore. Gli istituti di istruzione terziaria in consorzi con competenze pertinenti e centri di eccellenza e l’industria riceveranno finanziamenti per istituire e rafforzare corsi di eccellenza nelle aree di cui sopra. I partner di questi consorzi saranno incoraggiati a condividere competenze, strutture, personale e materiale didattico È incoraggiata anche la mobilità intersettoriale tra gli istituti di istruzione superiore e il settore privato. Questi corsi devono riflettere l’ultimo stato dell’arte delle tecnologie, fornire opportunità agli studenti di avere accesso a laboratori e strutture di test e sperimentazione e fare uso, ove appropriato, degli spazi di dati dell’UE. Utilizzeranno inoltre le tecnologie digitali per fornire esperienze di apprendimento flessibili nel tempo e nell’ambito, a seconda dei casi. Saranno inoltre incoraggiate attività di scambio di buone pratiche per coinvolgere e interagire con gli stakeholder esterni. Particolare attenzione deve essere data ad aspetti quali l’applicazione ecologica e l’impatto ambientale di queste tecnologie.
Possono essere finanziate, tra le altre, le seguenti attività:
- partnership per istituti di istruzione superiore, centri di ricerca/eccellenza nelle tecnologie digitali e imprese innovative. Dovranno essere sostenibili nel tempo e mostrare un alto grado di integrazione. Gli attori coinvolti nella partnership dovranno definire un’agenda comune di istruzione e formazione che potrebbe tradursi non solo in una migliore offerta per gli studenti, con risultati di apprendimento chiari, ma anche aumentare la loro attrattiva internazionale; saranno attuate misure adeguate di garanzia della qualità e monitoraggio della qualità, nonché attività che portino all’apprendimento reciproco e allo scambio di buone pratiche;
- aggiornare le attrezzature tecniche, per garantire che gli studenti abbiano accesso alle ultime tecnologie disponibili sul mercato e migliorare le strutture, nonché esplorare modi innovativi per utilizzare la tecnologia nell’insegnamento e nell’apprendimento;
- affrontare la carenza di personale docente e fornire accesso a un insegnamento di alta qualità; potrebbero essere previsti incentivi per docenti, esperti e ricercatori di primo piano nelle aree digitali per contribuire alle attività didattiche;
- fornire supporto agli studenti, tramite borse di studio o esenzioni dalle tasse, al fine di consentire a tutti l’accesso a un’istruzione di alta qualità nelle aree digitali e di aumentare la diversità nell’istruzione e nella ricerca.
La chiamata è aperta dal 17 novembre al 22 febbraio 2022. Le candidature dovranno rispettare i requisiti prescritti nella documentazione ufficiale disponibile al seguente link