X2.0 è un programma di crescita deeptech che mira a garantire l’espansione delle startup deeptech dell’UE. Per questo fornisce un programma di crescita personalizzato, incentrato sul settore, che fungerà da catalizzatore nella fornitura di applicazioni e soluzioni tecnologiche pronte per il mercato in 5 aree di impatto chiave: Manufacturing & Circular Economy, AgriTech, HealthTech & BioTech, Smart Cities e Sostenibilità, e Data & AI).
Il programma è dedicato a startup, scaleup e PMI, che operano nel settore del deeptech (innovazioni con significativi progressi scientifici o innovazioni high-tech provenienti dalle tecnologie dell’Agenda Digitale, ovvero AI, Advanced Computing, Cybersecurity, Next-gen Internet, Blockchain, IoT, Greentech e tecnologie fintech).
La prima call del programma X2.0
La prima call è relativa alla produzione ed economia circolare per favorire il lancio, lo sviluppo, la crescita e il ridimensionamento di nuovi prodotti, servizi, processi e soluzioni integrate nei settori manifatturiero e dell’economia circolare, con particolare interesse sull’approccio circolare alla produzione.
Verranno selezionate 10 startup Deeptech le cui innovazioni si basano sull’innovazione high-tech o su significativi progressi scientifici nei settori della produzione e dell’economia circolare.
X2.0 creerà un programma di crescita di 5 mesi personalizzato e basato sulle esigenze. Il programma adatterà i suoi servizi alle esigenze di ogni startup, garantendo crescita, ridimensionamento, impatto a lungo termine e connessioni transfrontaliere.
Risorse finanziarie della prima chiamata
Per questa call, X2.0 distribuirà 300.000 € tramite voucher per l’innovazione a startup, PMI e scaleup con l’obiettivo di sviluppare:
- una crescita basata sulle esigenze e servizi di scalabilità per un massimo di 20.000 €;
- accesso a eventi, mostre e fiere su larga scala per startup e investitori per un importo di 5.000 €;
- tutoraggio 1 a 1 con esperti del settore dei bisogni con un minimo di 5.000 €.
Saranno garantiti i seguenti servizi:
- matchmaking aziendale e appalti;
- assistenza per raccolte fondi private;
- finanziamenti personalizzati dell’UE e ecosistema di appalti pubblici e panoramica;
- talent Matchmaking e promozione del lavoro;
- promozione e visibilità.
Le startup in cerca di finanziamenti saranno valutate sulla base di cinque diversi criteri, tra cui potenziale economico e di business, eccellenza, impatto, attenzione speciale (Seal of Excellence, donne imprenditrici e team provenienti da paesi in espansione) e motivazione.
Le candidature potranno essere inviate fino al 16 marzo 2023.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link